-
GIOVANNI PAOLO II° ” SE MI SBAGLIO MI CORRIGGERETE “
Angelo Siciliano
Zell TN – 02 aprile 2005 – Karol Wojtyla, nato a Wadowice il 18 maggio 1920, eletto Papa il 16 ottobre 1978, è morto in Vaticano il 2 aprile 2005. È stato il primo Papa polacco, detto l’atleta di Dio anche per i suoi tantissimi viaggi per visitare i luoghi dimenticati e i diseredati del mondo. Ha posto l’uomo, la sua dignità e il valore della sofferenza al centro di tutto.Tante luci e infiniti meriti gli sono riconosciuti. Tuttavia, qualche critica è stata mossa al suo operato: un eccessivo conservatorismo teologico all’interno della Chiesa, il rifiuto a discutere del matrimonio dei preti, la condanna dell’uso del profilattico, che pure potrebbe arginare il diffondersi dell’AIDS in Africa dove si contano a decine di milioni i sieropositivi.
A Roma è accorso qualche milione di fedeli per rendergli l’estremo saluto, ma nel mondo sono oltre un miliardo i cattolici che hanno trepidato per le sue condizioni di salute, nel periodo pasquale e nei giorni successivi. Immagine tratta da un dipinto di Angelo Siciliano [Nativo]SE MI SBAGLIO MI CORRIGGERETE
Ma chi s’azzardavaa correggerti?
Fortemente hai inciso
nel murale della storia
cavalcando implosioni
ideologiche
scongiurando ad Est
il guerrone
senza fare sconti
al capitale selvaggio
multinazionale.Fiaccola ardente di fede
e comunicazione mediatica
hai rischiarato filosofi
e attivato poetiche
della conversione
della speranza
del dialogo
della pace
della libertà
della riconciliazione
rivitalizzato teologi
e chiesto perdono
per qualche buio
trascorso della Chiesa.
Infine la tua fioca
indomita lucerna
mai rinunciataria
seppure scossa
provata nella fibra
ha pulsato luce
finché ha potuto
nei cuori dei Papa-boyse
di chi ancora
sa commuoversi. -
Il futuro della Valle del Miscano.
Si accende il dibattito sul web
[Ed. 00/02/2007] Montecalvo Irpino AV – Si accende il dibattito pubblico intorno al futuro socio-economico della cittadina della valle del Miscano. Sul forum del sito web www.irpino.it è partito un workshop virtuale all’interno del quale i cittadini, residenti e non, stanno aprendo il dibattito sulle potenzialità del Comune e sui suoi punti deboli. «Credo che ci sia bisogno di un accurata analisi socio-economica, che nasca dalle migliori intelligenze del paese riunite in un apposito gruppo di lavoro, o comitato civico – dice Mario Corcetto -. Le risultanze di detto studio dovrebbero essere messe a disposizione degli amministratori e degli operatori economici, non necessariamente montecalvesi, affinché vi possano trarre utili spunti per impostare concrete iniziative per l’innesco di un ciclo economico virtuoso». Secondo Corcetto dovrebbe essere elaborato uno strumento al servizio della progettualità. Tale analisi dovrebbe esaminare la componente antropologica stanziale; la situazione occupazionale; l’entità e natura dell’emigrazione stagionale; l’entità e natura dell’emigrazione stabilizzata; l’entità e natura dell’immigrazione; la realtà economica attuale; la domanda e l’offerta virtuali di forza lavoro e le competenze e professionalità disponibili. «Poi andrebbero fissati gli obiettivi strategici perseguibili ed i tempi di realizzazione – continua Mario Corcetto – individuando i segmenti di mercato con concreti margini d’inserimento».
Secondo quanto emerge dal dibattito andrebbero censite ed esaminate le risorse disponibili e quelle virtuali in modo da fare il punto della situazione sulle forze e gli strumenti disponibili. Vanno anche individuate ed analizzate le criticità settoriali e le sinergie possibili tra le varie componenti istituzionali, religiose, sociali ed economiche montecalvesi. «Così sarà possibile abbozzare un congiunto concetto d’azione – conclude Corcetto – un approccio sistematico, insomma, che non trascuri alcun aspetto importante e che si prefigga l’obiettivo, forse un po’ ambizioso ma secondo me possibile, di bloccare il flusso migratorio dei giovani e della famiglie montecalvesi; favorire il rientro di nuclei familiari della fascia non ancora stabilizzata ed attrarre i compaesani stabilizzati altrove che hanno cessato l’attività lavorativa». [Nativo]Redazione
-
Cosimo Maria De Horatiis
Scienziato e Letterato tra Illuminismo e Romanticismo
Antonio Stiscia
[Ed. 00/09/2007] Cosimo Maria de Horatiis nasce a Caccavone (od. Poggio Sannita) il 25 settembre 1771 e muore in Napoli il 26 Marzo 1850. Figlio del Dott.Costanzo e di Rosa Daniele,fin da fanciullo mostrò i segni di un vivo ingegno e la voglia di apprendere,che gli veniva dagli insegnamenti del dottissimo padre,ottimo insegnante e valente medico,alla cui scuola si formarono molti giovani del paese e del circondario. Il dott. Costanzo,legatissimo alla famiglia,trasmise a Cosimo come agli altri suoi figli, i primi germi del sapere e della virtù,non solo sotto l’aspetto medico,ma anche sotto l’aspetto letterario e scientifico. Fu così,che fin da giovinetto,Cosimo(Cosmo),apprese di matematica,fisica,filosofia e lettere,per poi perfezionarle nel Seminario di Trivento,dove fu iscritto all’età di 11 anni e dove ebbe per precettore Attanasio Tozzi,discepolo del Genovesi. Si trasferì a Napoli per completare la sua formazione umanistica. In quel 700 ricco di ingegni e in pieno turbinìo di cultura,si trovò perfettamente a suo agio. La scelta di dedicarsi agli studi di Medicina,fu confortata dagli insegnamenti del Cotugno e del Cirillo e di altri insigni professori della Università di Napoli. Si laureò giovanissimo in Salerno,tra il plauso dei colleghi e dei professori nel 1791. Visse per molti anni nel paese natìo,finchè recatosi in Isernia per motivi personali,si trovò coinvolto nelle vicende rivoluzionarie della Repubblica Partenopea del 1799. Accadde che la Isernia borbonica,impossibilitata a respingere l’attacco delle preponderanti forze dell’esercito francese,saggiamente,decise di trattare la resa onorevole,evitando lutti e distruzioni. Per il suo notorio equilibrio e la imperturbabile saggezza,fu incaricato Cosimo de Horatiis di intavolare le trattative. Le sue convincenti parole,espresse nel perfetto idioma transalpino,le sue motivazioni e i suoi ragionamenti,colpirono il comandante delle forze di invasione,che addolcitosi e forse compiaciuto dai comuni sentimenti,si astenne da ogni violenza. La presa di Isernia fu connotata da un atto di intelligenza politica di pacificazione e buona convivenza,con la scelta,proprio del de Horatiis,a rappresentare l’autorità del nuovo governo.
-
L’Occhio del Diavolo
Mario Sorrentino
[Ed. 24/11/2007] Montecalvo Irpino AV – Sono andato di recente insieme a Gaetano Caccese, un animatore culturale di Ariano, ma con radici montecalvesi, e un suo amico, Antonio Bufano, che fungeva da guida “indigena”, a fare un’escursione durante la quale Gaetano ed Antonio dovevano completare un sentiero che partendo dal greto verso nord/est del ruscello Miscanello ai piedi del calanco di Ripa della Conca (un’altissima parete di roccia a circa duecento e più metri di dislivello dall’ex ospedale di Santa Caterina) prima salendo sul ciglio del fosso e poi percorrendolo lungo una pista segnata dai cinghiali, dovrebbe giungere alla fine del fosso digradante a sud/ovest e tornare più o meno al punto di partenza, seguendo il greto dello stesso torrente Miscanello.
Il percorso però non si è potuto completare per la mancanza di tempo e soprattutto per le difficoltà ad aprirsi una via agevole attraverso un intrigo vegetale di rovi, tronchi caduti di traverso, canneti in decomposizione, ecc. – una cosa peggiore della giungla tropicale.
Siamo però giunti sino al punto in cui il ciglione digrada sin quasi al letto del ruscello, all’altra estremità della ripa. E qui Antonio si è prodotto in una impresa da equilibrista pazzo, scendendo lungo l’ultima fragilissima cresta cretacea che si stacca dalla parete avendo ai lati degli strapiombi quasi verticali, E’ dovuto risalire perché Gaetano e lo stesso Antonio si sono ricordati che lo scopo dell’escursione era aprire un sentiero per tipi un po’ sportivi, sì, ma non pazzi spericolati..
Siamo tornati al punto di partenza rifacendo grosso modo lo stesso cammino a ritroso.
Questa la storia del percorso; mi resta però da descrivere le cose belle e anche bellissime viste laggiù. La parete stessa vista prima dal basso, e che offre prospettive sempre diverse e cangianti alla luce, a mano a amano che ci si avvicina, la si scala, passando a lato di una sonante cascata alta almeno venti metri di un’acqua un po’ sporca però, la quale (cosa incredibile per l’arida Montecalvo) faceva girare la ruota di un mulino ora scomparso, e poi la vista da capogiro delle creste che potevamo vedere sporgendoci dal ciglio.La meraviglia maggiore però ci è stata offerta da una cascatella laterale rispetto alla cascata più alta e copiosa. In quel momento la cascatella era povera d’acqua, che fuoriesce da un foro oblungo di una roccia stranamente dura e grigia (tipo di roccia chiamata dai geologi metamorfica, diversissima dalla roccia di arenaria dominante tutt’intorno e ricca di fossili marini – ed è detta sedimentaria). Il getto, sia pure scarsissimo, è di un’acqua densamente rossa, molto più rossa dell’acqua ferruginosa. Be’, quel foro nella roccia è l’occhio del Diavolo. Uno di noi tre neanche si è avvicinato perché crede come i nostri antenati che il posto è malefico e che lì si ritrovavano a trescare col Maligno streghe e “mavari”.
A me sono piaciuti specialmente dei giganteschi pioppi che forse costituiscono lo scampolo rimasto della foresta fittissima che una volta ricopriva tutto il nostro monte, prima che si guadagnasse il triste nome di “calvo”. Saranno lì da millenni, se si pensa alla capacità inesausta degli alberi di riprodursi “via pollone”. Sempre che nessuno interrompa la catena, ovviamente. Ma questa è un’altra storia e molto lunga da raccontare qui. Una nota malinconica per finire: a un certo punto, Antonio ha guardato una macchia opposta alla ripa su cui stavamo allora e ci ha raccontato la morte di suo nonno precipitato insieme alla sua mula mentre scendeva al fiume. Foto A. Siciliano [Nativo]
-
San Felice Martire – Patrono di Montecalvo Irpino
Antonio Stiscia
[Edito 00/01/2007] Come recita il Martirologio, i Santi Felice e Adautto si ritengono essere stati martirizzati,il 30 Agosto,giorno che il Calendario Ecclesiastico dedica ai due fratelli decapitati ,probabilmente nel 303 D.C., sotto l’impero di Diocleziano.( cfr Sagramentario di San Gregorio Magno). San Felice è uno dei martiri più conosciuti e non è un caso che viene rappresentato col suo compagno (fratello) Adautto(aggiunto) in uno dei primissimi affreschi paleocristiani (Cimitero di Comodilla-Roma) insieme all’Apostolo Pietro. La vicenda del suo martirio è leggibile in ogni manuale e/o enciclopedia,per la straordinarietà dei fatti e per la condizione di presbitero(prete)in un momento in cui la Chiesa Cristiana andava organizzandosi ed espandendosi nell’Impero. A Lui sono dedicate straordinarie Chiese e altari nelle più importanti città della cristianità e in alcune Cattedrali europee(cattedrale di Santo Stefano a Vienna dove si conserva una sua reliquia). Sebbene si sia spesso parlato,a volte a ragione ,sul novero delle migliaia di reliquie,non tutte autentiche ,ciò non toglie che per il nostro Santo le vicende assumono una connotazione particolare.
-
Menti DeMenti
[Ed. 00/10/2002] Agli albori di Internet, primi anni Novanta del secolo scorso, quando ancora non erano state fissate alcune limitazioni e varato regole, tra quel sottile confine tra il si può fare e il non si può fare, la rete fu presa d’assalto da un gruppo di goliardi che, per il solo gusto di divertirsi e divertire, scaricarono sul web l’inverosimile. Tra i siti che fecero clamore eccone alcuni, ora non più in linea:
– Bruzzi, il sito con lo sgurz
– Daffo, il sito dei POLLI
– Il Maranza
– Il Porciletto
– Bastardi Dentro
– PitoPito
– Guida galattica per autostoppistiTra i tanti, anche il sito Menti Dementi, curato da me medesimo, che ebbe il riconoscimento e la menzione di Gianluca Neri, redattore di Cuore, nel suo portale Clarence. Il sito Menti Dementi poggiava su un server di Torino, Sail, di proprietà dell’amica Samantha conosciuta sulla chat iCom. Quello che segue è il backup di alcune delle decine di pagine di cui il sito era composto. [Nativo]
Francesco Cardinale
-
Arturo De Cillis
Scheda di Mario Aucelli
[Ed. 00/00/0000] Nato a Montecalvo Irpino il 16 novembre 1959. Ha frequentato la scuola d’infanzia e la scuola elementare (maestro Giovanni Gambarota) nel paese natale. Nel 1970 si trasferisce con la famiglia a Benevento dove frequenta le scuole medie e il liceo – ginnasio presso l’Istituto “Pietro Giannone”. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi “Federico Il” di Napoli. Nel 1987 vince il concorso per Consigliere Parlamentare presso la Camera dei deputati (unico vincitore non romano). Successivamente consegue il diploma ISLE (Istituto Studi Legislativi Europei) riservato ai Dirigenti delle Amministrazioni statali. È responsabile, in qualità di Capo Ufficio, della redazione e pubblicazione dei resoconti delle sedute dell’Assemblea della Camera. Appassionato della storia del Regno di Napoli e delle Due Sicilie, collabora con riviste tradizionaliste. Autore di varie pubblicazioni. Nel 2004, su proposta del Presidente della Camera dei deputati, on. Pierferdinando Casini, è stato nominato, dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, “Commendatore al merito della Repubblica Italiana”.
Appassionato della Storia di Napoli e delle Due Sicilie collabora con riviste tradizionaliste. Autore del saggio: “Quando i Borbone ordinavano: FACITE AMMUINA!”, spunti per un’azione di disconoscimento di paternità, stampato nel 2000 presso le Arti Grafiche Don Bosco di Telese Terme (BN). Attualmente è responsabile, in qualità di capo ufficio, della redazione e pubblicazione dei resoconti delle sedute dell’Assemblea della Camera.
Nel maggio del 2008 dà alle stampe il voluminoso: “My name is Pumpilio – Montecalvesi a Ellis Island tra il 1892 e il 1924”. L’opera si compone di centinaia di schede, elaborate con minuziosa cura, di tutti quei montecalvesi sbarcati a Ellis Island nel periodo indicato nel titolo. Informazioni attinte dai registri di sbarco. [Nativo][Bibliografia di riferimento]
[Aucelli M., La memoria restituita: Montecalvesi sulla cresta dell’onda , Inedito] -
Montecalvo – Ariano ed altre terre saccheggiate dai saraceni di re Manfredi
[Ed. 00/00/0000] Da una Bolla di papa Urbano IV
“Urbanus Episcopus Servus Servorum Dei – Universis nostris et Ecclesiae Romanae coeterisque Cristifidelibus, salutem et Apostolicam benedictionem.
Olim in die Coenae Domini proximo praeterito quo videlicet annis singulis apud Sedem Apostolicamde universis Mundi partibus innumeralibilis Fidelium convenit multitudo Manfredum quondam Principem Tarantirnum super certis articulis praesente ipsa multitudine manifeste citavimus ut in Kalendis Augusti proximo praeteritis coram nobis per se, vel per solemnes Procuratores cum sufficienti mandato comparere curaret, facturus e recepturus super illis quod iustitia suaderet; vìdelice super destructione Civitatis Arianensis, quam per Saracenos fecit funditus dissipari, et super interfectione turpissima Tomasi de Oria, et Tomasi de Salice, ac super crudeli et proditiosa occisione Petri de calabria comitis Catanzari, et horrenda effusione sanguinis multarum fidellum, nec non super eo quod in derogationem auc toritatis Ecclesiasticae, vel Censurae, quae fulcimenuum est Fidei, atque robur et ipsius detractioriem Fidei pluribus iam annis sibi fecit, et facit ad publice celebrari, vel quantum in eo est, potius profanari Divina, quod non caret scrupolo haereticae pravitatis. Et citato propter Hoc a fel. record. Alexandro Papa praedecessore nostro, quia in praefixo ei termino, nec post, etiam comparere curavit fuit per praedecessorem eundem excomunicationis vinculo ac de causa specialiter innondatus, ect. – Datum apud Urbem veterem III Idus Novembris Pontificatus nostri anno II. » La quale data si spiega per il 6 aprile 1262 – Vedi Sbaraglia – Bullar: Franciscan: tom. 2 p. 453 – Vedi Annali Eccelsiastici – del Rainaldo – anno 1263 -N. 65.Da questa bolla risulta che Ariano fu fatta distruggere da re Manfredi, per mano dei saraceni, perchè partigiana del papa. Si afferma ancora, che S. Eleuterio – un discreto centro abitato – subì la istessa sorte, come pure altri paesi circonvicini sentirono gli effetti funesti del saccheggio e dello sterminio. Circa tale punto noi abbiamo la conferma dai registri angioini – da cui risulta che in questa nostra zona, diversi paesi furono rasi al suolo e messi a ferro e fuoco. Montecalvo, che non era fuori mano – si trovò in analoghe circostanze, e per le medesime ragioni – sentì le orribili atrocità saracene, rimanendo saccheggiata selvaggiamente. Questo particolare lo abbiamo dalla Cronaca del Rev.do Giov: Battista Capozzi, Abate Cassinese – intorno all’anno 1254, regnando papa Alessandro IV. Nè poteva sfuggire ai danni ed a tutto ciò che accadeva a pochi chilometri da essa. Se ben si osservi l’antichissimo Castello feudale – sito nell’ interno del presente palazzo ducale – si vedranno le tracce della devastazione operata. Dopo la riferita di struzione saracenica, non sappiamo altro relativamente alla riedificazione. Dalla Cronaca di Cassino sappiamo solamente di Ariano, che fu riedificata da Carlo D’Angiò verso il 1265. [Nativo]
[Bibliografia di riferimento]
[P. Santosuosso B., Pagine di storia civile di Montecalvo Irpino, Tipografia Fischetti, Sarno SA, 1913]Redazione
-
Montecalvo dopo la morte di re Guglielmo II – I re svevi
[Ed. 00/00/0000] Con la morte di Guglielmo II, i regni di Sicilia passarono in successione – a Costanza normanna, che fu moglie dell’imperatore Errico VI. di Svevia.
Vennero altri tempi – altri nomi – altre vicende. Le guerre di quei tempi per ricuperare i regni dotali, l’assedio di Napoli – la sua seconda venuta in Italia per il riacquisto dei regni medesimi – sono fatti che possiamo leggere nella storia generale. – Seguirono i tempi di Federico Il di Svevia, ma per la nostra terra che rimaneva ancora nella terra beneventana, per mutar di tempi e di baroni, nulla o quasi, si era cambiato.
Nel regno, i Feudi incominciarono ad essere ereditarii a tempo di Federico II nel 1210 — dal quale fu pubblicata la Costituzione: Ut de successionibus – in cui si dichiara essere ereditarii con l’investitura semplicemente. – A tempo di Carlo II di Angiò, nel 1300 cominciarono ad essere ereditarii sotto altra investitura, cioè per gli eredi discendenti dal legittimo corpo: come nel Cap: che inmincia: Considerantes – (Vedi Ubaldo Ubaldini – Della divisione dei Feudi.)
Le aride cronache del nostro paese poco riportano di rilevante. Siamo sicuri che si viveva la vita di un paese feudale. Relativamente, era un centro notevole a causa dei rapporti che aveva con la vicina Ariano e dei contatti con Apice – Benevento – Buonalbergo – Corsano.
Nel registro dell’imperatore Federico Il – 25 Dicembre 1239 – tra gli altri baroni che sono nominati – nel giustiziariato di Principato – per la custodia dei lombardi fatti prigionieri di guerra, vi è Matteo di Letto, che fu poi Signore di Montecalvo – come vedremo da un documento del R. Archivio. – Vi è pure Dominus Casalis—Albuli (Casalbore). Intorno a questi tempi, fu pure giustiziere imperiale di Principato e della nostra terra beneventana Tomasio de Montenigro – il quale ebbe il mandato di assegnare i detti prigionieri ai di versi baroni della sua giurisdizione. – Qui notiamo che diviso il regno in Provincie – Montecalvo fu inclusa in prov: di Principato ultra.MANFREDI DI SVEVIA. – Venne il periodo tempestoso e guerresco di re Manfredi, ma i tempi erano quasi cambiati, e volgevano in favore dei Pontefici, preparando nuovi periodi di lotte feroci.Il biondo eroe di Svevia si slanciò alla vittoria con la forza delle armi, per raggiungere la corona di Napoli e di Sicilia.
Erano in contrasto il principio ghibellino e nazionale contro i guelfi e gli invasori d’oltrealpi. Dopo i primi combattimenti col Pontefice Innocenzo IV, il re guerriero, a capo delle sue milizie, entrava trionfalmente in Lucera – capitale della vecchia Daunia e rocca dei saraceni – accolto festosamente ed acclamato dalla folla a Principe. A varie riprese, continuò le guerre con Alessandro IV – Urbano IV – e nulla valse a smuoverlo dalla sua ostinazione In breve tempo, morirono diversi papi – e non per avanzata età, ma per eccessi di travagli e sostenere un diritto largamente contrastato. Da una bolla di papa Urbano IV,si apprende che Manfredi fece distruggere per opera dei Saraceni la città di Ariano Irpino. [Nativo][Bibliografia di riferimento]
[P. Santosuosso B., Pagine di storia civile di Montecalvo Irpino, Tipografia Fischetti, Sarno SA, 1913]Redazione
-
Inarrestabile Corbisiero
[Ed. 21/08/2011] Montecalvo Irpino AV – Il selettivo circuito di Montecalvo mette le ali al neo campione regionale su strada “Master sport” Antonio Corbisiero, battendo in volata i due compagni di fuga, Antonio Marotti e Donato Polvere, ha centrato brillantemente la sua quinta vittoria stagionale.
Il percorso: tradizionale circuito cittadino di 3800 metri da ripetere quindici volte e con un arrivo adatto a qualsiasi soluzione, buono per gli scalatori e altrettanto adatto ai passisti veloci. La gara entra subito nel vivo della competizione con un ritmo elevato e al terzo giro prendono i larghi tre corridori: Marotti ( ciclyng Future) e Corbisiero (Eurorida-Letizia S. & Busico) Polvere (team D’Aniello). Mentre, dietro la reazione del gruppo tarda ad arrivare, i tre battistrada vedono aumentare gradualmente il loro vantaggio (48’’) . All’ottavo giro escono dal gruppo quattro atleti: Genito (cicl.Sannita-caffè Portioli), Sordillo (team D’Aniello), Sasso e De Pompa (A.S.Civitas-Progress). Nonostante il caldo asfissiante il ritmo non cala, la media dei primi è di 41,70 km/h, tanto che solo sette corridori restano a pieni giri, il restante doppiati. Sono praticamente sempre gli stessi battistrada, Marotti, Corbisiero e Polvere a guidare la gara fino all’ultima tornata come anche a giocarsi la vittoria allo sprint. In vista dell’ultima curva che immette sul rettilineo d’arrivo in leggera ascesa , Corbisiero tenta di forzare i tempi, un primo scatto e si avvantaggia di una decina di metri, Polvere e Marotti non si decidono chi dei due deve chiudere, Corbisiero insiste e s’invola a tagliare il traguardo e a vincere a bracce alzate tra gli applausi del pubblico. [Nativo]Corriere dell’Irpinia