• Comunicato stampa,  Politica,  Verso le elezioni amministrative dell' 8 e 9 giungno 2024

    Montecalvo Unito – Comunicato stampa – 15/01/2024

    Redazione

    Gaetano Parzanese – Montecalvo Unito

    Montecalvo Irpino AV – La serata del 14 gennaio, corrente mese, ha visto il Gruppo “Montecalvo Unito” partecipare a un incontro con un potenziale candidato, valutando la sua possibile inclusione nella lista.

    Il  candidato, il quale confermerà la sua partecipazione al gruppo entro la fine della settimana, inizialmente era stato contattato dal Gruppo “La Rondinella” per una possibile candidatura a Sindaco. Dopo approfondite consultazioni, il Gruppo “La Rondinella” ha però deciso di proporre il Dott. Pizzillo come candidato alla carica di Sindaco. Va notato che il Dott. Pizzillo aveva precedentemente ricoperto l’incarico di Sindaco nel 2009, eletto con il gruppo “La Campana”, considerato all’epoca un contendente della “Rondinella”. Curiosamente, oggi il Dott. Pizzillo si presenta come candidato a Sindaco proprio all’interno del Gruppo “La Rondinella”.

    In questa fase, “Montecalvo Unito” ha avanzato la proposta di un ruolo di rilievo nella lista, per colui che doveva essere un ruolo di rilievo per “La Rondinella” e se tale proposta venisse confermata, rappresenterebbe un notevole colpo strategico.

    Sta quindi emergendo sempre più chiaramente una competizione a tre contendenti, in cui al momento, solo l’attuale Sindaco, Mirko Iorillo, non ha ancora ufficializzato la sua intenzione a ricandidarsi alle prossime elezioni.

  • Commiati,  Persone

    La scomparsa del Dott.Mario Fiore

    Redazione

    Si è spento ieri, 27 agosto 2012, all’età di 81 anni Mario Fiore, noto farmacista avellinese, che per diverse legislature negli anni d’oro della Democrazia Cristiana è stato anche consigliere provinciale. Persona molto stimata e amata ad Avellino e in provincia dove ha operato per tantissimi anni, lascia la moglie Maria Cifarelli, i figli Grazia, Aldo e Franco. Al loro dolore si associa quello del genero Leonardo Tammaro, la nuora Fiorella Pomidoro, gli adorati nipoti Mario, Chiara, Mario, Laura e Francesco, il fratello Vito, la sorella Pina, e gli altri parenti. I funerali si terranno questa mattina alle 11 nella chiesa di Maria SS. assunta in cielo a Torrette di Mercogliano. La salma sarà tumulata nel cimitero di Corato in provincia di Bari. Da lì partì alla volta dell’Irpinia per aprire la farmacia a Montecalvo. Poi si spostò ad Avellino dove la farmacia nei pressi del Castello gli fu distrutta dal terremoto.

  • I confinati,  Persone

    Rosario Antonio Smorto

    Mario Aucelli

    Chi era Antonio Smorto, morto a 98 anni, nel 2007, a Castel d’Azzano (VR)?
    Era nato in Calabria, a Bagaladi (RC), il 10maggio 1909, da una famiglia numerosa dieci figli.
    Agli inizi del 1900, per le precarie condizioni economiche, tutti i congiunti emigrarono prima al Nord e poi in Francia, a Tolone.
    In Francia Antonio Smorto aderì, nel 1932, al PC francese. Fu arrestato, nel 1941, dall’OVRA e internato nel campo di concentramento di Yemet d’Ariege, nei pressi dei Pirenei. Si trovò in compagnia di Luigi Longo, Pietro Valiani, Giuliano Pajetta, fratello del più noto Giancarlo, Carlo Montagnana, che lo guidarono alla formazione politica. Scampò al Tribunale Speciale le cui sentenze furono tutte di morte. Ritornando clandestino in Italia per ordine del PCI, fu arrestato e rinchiuso, prima nel carcere di Mentone, in Francia, e poi in quello di Reggio Calabria. Successivamente fu inviato alla Questura di Avellino, che lo destinò al contino a Montecalvo, dove, per la presenza di uno sparuto gruppo di fanatici Fascisti, non fu facile inserirsi nel sociale: ogni giorno bisognava firmare, in Comune, il registro di presenza. Dopo la Liberazione, Antonio Smorto fece opera dl proselitismo al suo ideale e,già alle amministrative del 1946 ottenne risultati ottimi facendo eleggere a Sindaco un esponente social-comunista:
    Pietro Cristino.
    A Montecalvo si sposò. La prescelta fu Vincenzina La Vigna, (morta nel 1993) allora dirigente dell’Azione Cattolica femminile. Istituì in paese la Camera del Lavoro, nei locali del Municipio, sotto i portici fu chiamato poi alla segreteria provinciale della Camera del Lavoro ed entrò nel Comitato federale provinciale del PCI. Dal 1949 al 1952 si trasferì in Cecoslovacchia, a Klasterec, dove nel 1950 nacque il suo unico figlio, Ivan. Ritornò poi, per qualche annoa Montecalvo da dove, nel 1957, si trasferì definitivamente ad AvellinoSuccessivamente fu inviato dal partito, nel 1979, nel Veneto, a Castel d’Azzano (VR), dove fino al 1993, si è occupato di pensionati. Ad Avellino era io intimità con Antonio Bassolino, allora dirigente della Federazione provinciale del PCI. Di questa amicizia profonda si onora e ricorda che, proprio per questa sua continua e proficua collaborazione con il futuro Governatore della Campania, fu ospite privilegiato, con la moglie Vincenzina, al matrimonio del parlamentare campano. (CfrAngelo Siciliano: “Intervista ad Antonio Smorto, ragazzo di 96 anni, ecc.” sull Corriere, quotidiano di Avellino, diretto da Gianni Festa).

  • Beni,  Beni artistici e storici

    Il palazzo Pizzillo

    Il ramo atripaldese della famiglia Pizzillo acquistò la parte del palazzo Bozzuti già residenza del barone Battimelli, marito di Antonia Bozzuti, stabilendovi la sua residenza. 

    […] Sullo storico palazzo, già Bozzuti-Battimelli, campeggia lo stemma in pietra bianca raffigurante un pozzo sostenuto da un leone con una stella ad otto punte in capo, e, nella campagna, un’ostrica, elemento già presente nello stemma Bozzuti.
    Il tutto è sormontato da una corona che, nonostante rotta nel suo apice, parrebbe essere baronale.
    Il leone, il pozzo, o in altre varianti la fonte zampillante, e la stella ad otto punte, sono gli elementi dello stemma Battimelli, mentre l’ostrica è emblematica di casa Bozzuti.
    Potrebbe trattarsi, quindi, dell’originaria rappresentazione araldico familiare Battimelli-Bozzuti che i Pizzillo avrebbero fatto propria in virtù della presenza del pozzo (piccolo pozzo Pozzillo, da cui Pizzillo) nella raffigurazione blasonica.

    Per gentile concessione di Giovanni Bosco Maria Cavalletti, Storia di Montecalvo Irpino, opera in allestimento. 

    Redazione

  • Canti popolari di tradizione orale,  Cultura orale

    I cent’anni di Antonietta Leone

    Nicola Serafino

    Antonietta Leone, nata il 19 dicembre 1923 a Montecalvo Irpino, da umili origini contadine, ha festeggiato ieri il suo centesimo compleanno. Amabile, schietta, grande lavoratrice, conduttrice prudente di una vita ricca di fatiche, è una delle ultime custodi di quella cultura altrimenti definita immateriale, del primo e del secondo dopoguerra del XX secolo, un bene “incorporeo che assurge propriamente a nuovo bene nel momento in cui si estrinseca in elemento materiale”. Un esempio di questo è la cultura orale, quella che viene trasmessa oralmente da bocca a orecchio senza necessariamente passare attraverso la scrittura.
    Affascinati dai suoi canti,  alcuni anni fa, siamo stati più volte a casa sua per registrare su nastro magnetico gli ultimi frammenti di un sapere altrimenti destinato a perdersi, prima che il trascorrere del tempo lo cancellasse irrimediabilmente. Grazie alla sua straordinaria memoria, Antonietta ha ricordato i tempi in cui la meccanizzazione agricola era agli inizi e non tutti i contadini potevano permettersela. Per questo motivo, la maggior parte dei lavori veniva eseguita manualmente con la falce, la zappa e altri attrezzi. Il canto allora rappresentava uno sfogo per rendere il lavoro meno gravoso, alleviando la fatica.
    Tra i canti, notevole una serenata tra le più antiche ricordate in Irpinia, canti di lavoro, canti religiosi ed aneddoti ormai dimenticati da tutti.

    Serenata montecalvese – Antonietta Leone
    Spectrum audio visualization for Wordpress

  • Beni,  Beni artistici e storici,  Il nostro passato

    Palazzo De Santis

    Il monumentale portale De Santis in Via Santa Maria – Secolo XVI – Il palazzo di famiglia è crollato a seguito di eventi sismici.


    […] La famiglia de Santis, di origine spagnola, si stabilì nel Regno di Napoli nel XVI secolo.
    Bartolomeo de Santis, con bolla di Papa Pio IV dell’11 febbraio 1562, divenne arciprete della chiesa abbaziale di San Nicola di Bari in Corsano. Nel 1573 era abate della stessa chiesa.
    Prospero, figlio di Gaetano e di Rosa Antonini dei baroni di San Biagio, originario del Vallo di Diano (SA), sposato con la signora Diana di Natale dei baroni di San Mauro, dottore in utroque nel 1701, fu celebre medico del collegio di Salerno.
    Girolamo, figlio di Prospero e di Diana di Natale, sposato con la signora Rachele Mezzanelli, dottore in utroque nella seconda metà del Milleseicento fu agente generale e viceduca di Montecalvo […]

    Per gentile concessione di Giovanni Bosco Maria Cavalletti, Storia di Montecalvo Irpino, opera in allestimento. 

    Redazione

     

  • Comunicato stampa,  Politica

    Comunicato stampa della “Campana”

    G. Stiscia

    [Ed. 04/05/2010] Montecalvo Irpino AV – Nella riunione di Giunta Comunale del 22.4.2010, avuta la presenza di tutti gli assessori comunali, si è verificato un episodio che, sotto il profilo amministrativo e politico, non può che essere considerato di gravità estrema. Sulla proposta di deliberazione in ordine alla rideterminazione della pianta organica con personale in eccedenza e approvazione programma triennale fabbisogno di personale, gli Assessori Giuseppe Stiscia e Antonio D’Addona si sono astenuti, il tutto dopo che fosse stato abbondantemente chiarito che le due deliberazioni erano preordinate all’approvazione dell’ipotesi di bilancio riequilibrato a seguito del dichiarato dissesto finanziario dell’Ente. La posizione degli assessori astenuti ha messo a serio rischio non solo e non tanto la vita dell’Amministrazione in carica, ma soprattutto la prospettiva di ripresa e corretta gestione del Comune e, con esso, della popolazione montecalvese. Quanto accaduto ha determinato il venir meno del  rapporto di fiducia che deve intercorrere tra il primo cittadino e gli assessori comunali, imponendo al Sindaco, a tutela dell’interesse comunale, di adottare l’unico provvedimento possibile, la revoca della nomina di Giuseppe Stiscia e Antonio D’Addona ad Assessore del Comune di Montecalvo Irpino. Il provvedimento è stato notificato agli interessati il 24.4.2010.

    La decisione del Sindaco ha trovato il sostegno netto ed incondizionato degli assessori, dei consiglieri comunali di maggioranza nonché dei candidati non eletti della lista de “La Campana”.

    Redazione

  • Beni,  Beni artistici e storici

    DIANA ed EROS

    Ubicazione: Collezione privata -Montecalvo Irpino AV

    Mario Sorrentino

    Nel passato anche recente del nostro paese, come del resto in quello di molte parti del Sud, i redditi agrari costituivano ancora la principale fonte di guadagno per le varie classi della popolazione. Ma la loro suddivisione non veniva fatta esattamente secondo giustizia e impegno nella valorizzazione dei campi tra i lavoratori della terra e i proprietari di questa, per dirla senza ipocrisie fuori luogo ed eccessive ed approfondite analisi socio-economiche.
    L’accumulo delle ricchezze esclusivamente nei patrimoni della élite, poco o molto che esse fossero, ebbe però a volte un risultato che nel corso del tempo si è rilevato un insperato arricchimento sul piano culturale-materiale per tutti, ricchi e poveri. Intendo dire che spesso vennero a trovarsi nelle mani di alcuni redditieri illuminati i cospicui mezzi per investire in opere d’arte e nell’architettura. Ora, anche nella nostra Montecalvo qualcosa delle buonissime capacità artistiche che fiorirono nel Meridione – escluse le egregie architetture dei palazzi cadute sotto i colpi di maglio dei terremoti che ci vengono a visitare con ciclo quasi trentennale, e definitivamente trasformatesi in orribili ricostruzioni moderne, per l’insipienza di geometri, architetti e pubblici amministratori – escluse queste, dicevo, vi sono fortunatamente altre belle opere che attestano quali eccellenti prodotti dell’arte statuaria e figurativa seppero assicurarsi per l’ornamento dei loro palazzi alcuni montecalvesi appartenenti alla classe egemone.
    Per stare sempre al nostro paese, vi è in una dimora privata un gruppo statuario in marmo translucido raffigurante la dea Diana in corsa, con un graziosissimo Eros bambino che le ballonzola sulle spalle. Anche la dea è splendida, come si può constatare sia pure soltanto dalle nostre fotografie. La figura della giovane donna è quasi a grandezza naturale (tre quarti o quattro quinti, circa).
    Il gruppo è opera di Fedele Caggiano, che ha lasciato incisa la sua firma sul retro del piedistallo marmoreo con la dicitura Fedele Caggiano F., in cui “F” sta per “Fecit”.
    Fedele Caggiano (1804 – 1880) era uno scultore nato a Buonalbergo e attivo a Napoli, dove aveva una bottega d’arte. Era un seguace della scuola napoletana nata attorno al Gemito, ma che per l’ispirazione si rifaceva al Canova, come tra l’altro attesta chiaramente questa sua opera di Montecalvo.
    Fedele Caggiano era padre di Emanuele, scultore anche lui, formatosi molto probabilmente nella bottega napoletana del padre, e autore tra l’altro della statua di Federico II, che si trova a Piazza Plebiscito, davanti alla Reggia di Napoli.

  • Comunicato stampa,  Politica

    …E NOI PAGHIAMO

    Comunicato stampa: I consiglieri comunali del gruppo politico Unione Popolare Montecalvo

    [Edito 29/07/2023] Montecalvo Irpino AV – Cari cittadini, l’Amministrazione Comunale contrae DEBITI… e A PAGARLI SIAMO SEMPRE NOI!!

    La strada delle banche e degli istituti di credito è diventata troppo familiare al nostri amministratori: mutui milionari per servizi non essenziali, mutui per strutture sportive prive di agibilità, mutui per rifare un’ennesima volta piazza Vittoria.

    Le cifre sono alte!!!

    Per citarne alcuni, gravano sulle nostre spalle:

    1. Euro 911.916,83: Anticipazione di liquidità per pagare debiti contratti con Irpiniambiente per il servizio fornito (si giustifica il ricorso al prestito con la carenza delle risorse finanziare dell’Ente, ma dagli atti risulta che il Comune aveva già riscosso dai cittadini per il servizio TARI la somma di euro 931.416,85)
    2. Euro 610.000: Mutuo per rifacimento del manto del campo da calcio e messa in sicurezza degli spogliatoi dell’ impianto sportivo comunale “Luigi Cucchi” (ma il campo è sprovvisto di vie di accesso e di uscita regolamentari), e come se non bastassero, altri 6600 euro per la potatura degli alberi sul perimetro del campo;
    3. Euro 350.000: Mutuo per il rifacimento di Piazza Vittoria (l’ennesimo rifacimento).

    Senza dimenticare quelli che paghiamo già da anni di euro 416.495,90 e di euro 234.646,11 per prestiti relative a debiti pregressi, per i quali il Comune paga ogni anno euro 30.410,40 di cui euro 18.489,23 per sorta capitale ed euro 11.921,17 per interessi.

    TOTALE DEBITI EURO 2.523.058,84

    Cittadini, non bastano più i PNRR per finanziare “il superfluo”, bisogna anche ricorrere ALL’INDEBITAMENTO!!!!!!!

    Ma si… l’importante è creare L’ILLUSIONE DI UN’AMMINISTRAZIONE OPEROSA, poco importa se le priorità sono altre!! Strade dissestate e impraticabili, inefficienza dei servizi essenziali (vedi spazzamento e raccolta rifiuti, emergenza idrica…), mancanza di un piano di sviluppo agricolo e commerciale nonché di progetti di investimento per il futuro… e chi più ne ha più ne metta!

    La logica dell’apparire prevarica quella della sostanza E I CITTADINI NE PAGANO LE SPESE!!

    Redazione

  • Beni,  Beni artistici e storici

    Portale PALAZZO DUCALE

    Ubicazione: Via Santa Maria – Montecalvo Irpino AV

    Prestigioso portale rinascimentale in arenaria, datato al 1505, il cui arco è caratterizzato da decorazioni scolpite, tra cui due medaglioni laterali. Il fornice dell’arco è fiancheggiato da due paraste, impostate su un’alta base e lavorate in rilievo con scanalature. I capitelli sono in stile ionico a volute e reggono una trabeazione modanata e dentellata. La decorazione dell’arco mostra, tra gli altri motivi, lo stemma della famiglia Gagliardi , signori di Montecalvo nella prima metà del XVII secolo, dopo i Carafa e i Pignatelli di Paglieta. Lo stemma, presente in corrispondenza dei due capitelli, mostra una fascia inclinata da destra a sinistra e due gusci d’ostrica collocati, rispettivamente, nella parte superiore ed inferiore dello scudo. Quest’ultimo è, altresì, presente nel quarto quadro scolpito in entrambe le parti all’interno dei piedritti che, come l’intradosso dell’arco, é interamente percorso da formelle scolpite con motivi araldici e decorativi. L’arco conduce ad un ampio spazio aperto, ove un secondo portale introduce ad un ambiente che conserva ancora le sue forme originarie.
    [Crediti│Testo - CTC Centro turismo culturale]

    Redazione

    [Bibliografia di riferimento]
    [Cavalletti G.B.M. Montecalvo dalle pietre alla storia, Poligrafica Ruggiero, Avellino, 1987]
    [AA.VV., Progetto Itinerari turistici Campania interna: la valle del Miscano, Volume 1 , P. Ruggiero, Avellino, 1993]