Editoria
-
Pompilia Maria Caterina Cavalletti – Il sordomutismo
Pompilia Maria C. Cavalletti. Prima donna di Montecalvo autrice di un libro a stampa
[Ed. 24/05/2022] Montecalvo Irpino AV – 1922 – 2022 CENTO ANNI FA VEDEVA LA LUCE IL PRIMO LIBRO SCRITTO DA UNA DONNA DI MONTECALVO
Per i tipi della “Tipografia Cav. Uff. G. De Martini” in Benevento, LA MONTECALVESE POMPILIA MARIA CATERINA CAVALLETTI PUBBLICAVA “IL SORDOMUTISMO E LA SUA RIEDUCAZIONE IN RAPPORTO ALLA PEDAGOGIA”.
Nata a Montecalvo il 26 novembre 1900 da Giuseppe e Rosa Spinelli di Faeto, Pompilia Cavalletti studiò presso la “Regia Scuola Normale femminile Eleonora Pimentel Fonseca” in Napoli e presso il “Collegio Sant’Anna delle suore dello Spirito Santo” in Ariano Irpino conoscendo personalmente la Serva di Dio Madre Giuseppina Arcucci, cofondatrice, con il vescovo D’Agostino, dell’ordine religioso delle “Suore dello Spirito Santo”.
FU LEGATA DA STRETTA AMICIZIA CON LA NOBILDONNA MARIA PIGNATELLI DI MONTECALVO, FIGLIA DI CARLO E MARIA MADDALENA FESENK, L’ULTIMA COPPIA DEI DUCHI PIGNATELLI CHE ABITO’ IL CASTELLO MONTECALVESE.
Una copiosa corrispondenza epistolare intercorsa con l’amica, a sua volta intima della regina d’Italia Elena di Savoia e che divenne suora carmelitana e madre Priora del monastero di Vetralla, è conservata presso l’archivio Cavalletti di Montecalvo.
Il 5 agosto 1934 sposò Samuele Maria Maraviglia di Casalbore, esponente della nobile famiglia casalborese, discendente dei Meravigli di Milano, da cui nacque la figlia Colomba.
Fu docente di scuola primaria prima in Montecalvo e poi in Casalbore ove fu fiduciaria di quel plesso scolastico per circa un cinquantennio.
SI SPENSE IN CASALBORE IL 25 GENNAIO 1989.
Immagini: archivio Cavalletti
[Cavalletti, P.M.C., Il sordomutismo e la sua rieducazione in rapporto alla pedagogia, Tipografia Cav. Uff. G. De Martini – 1922]
Giovanni Bosco Maria Cavalletti
-
The road from Ariano Irpino – Louis A. de Furia
[Ed. 00/06/2003] Quest’opera di Louis A. de Furia è effettivamente un tentativo riuscito di risuscitare persone, fatti e posti di cui nessuno prima aveva scritto in modo impegnativo. Sinora non era possibile neanche pensare che fossero mai esistiti. Nessuno aveva mai considerato quelle persone, fatti e luoghi – e questo è preoccupante – come materiale degno di narrativa, sia nella nostra Irpinia che in quella piccola comunità americana che fa risalire le proprie origini sino a una sconosciuta e montuosa zona del Sud d’Italia… Grazie a Dio esistono ancora in Irpinia le fonti della tradizione orale: canzoni e racconti del folklore, credenze religiose e superstizioni, oltre che storie di famiglia ben documentate. Sono questi gli elementi che il cugino Luigi ha amalgamato meravigliosamente insieme. Ecco qui un romanzo storico in cui persone e fatti, che altri scrittori disdegnano, assumono vita miracolosamente, apparendoci memorabili e degni di affetto. E, al mio orecchio di italiano, questa prosa, e specialmente il giro delle frasi (anche se in inglese e riportate in forma di discorso indiretto dei vari personaggi) evocano il modo di parlare dei miei genitori, dei vicini di casa e degli amici perduti. In breve, tutte le particolarità linguistiche della mia terra d’origine, dove il dialetto viene ancora parlato quando uno vuole esprimere affezione e amicizia. [Continua] [Nativo]
Mario Sorrentino
-
La comunità Romana di Tressanti
[Ed. 24/08/2003] Ho trovato sul sito “Irpino.it” di Montecalvo Irpino, curato egregiamente da Alfonso Caccese e Francesco Cardinale, l’informazione sul ritrovamento, come possiamo dire?, non abbastanza recente (si tratta del 1911), di un cippo funerario romano a Piano di Anzano, in località Tressanti di Montecalvo. Per quanto abbia cercato, mi pare che, da allora e sino ad oggi, quel ritrovamento così importante non abbia suscitato echi. L’epitaffio inciso sul cippo è questo:
OFILLIA QVINTILLA HAVE ET TU QVI
LEGIS HAVESI NON FATORUM PRAEPOSTERA IVRA
FVISSENT MATER IN HOC TITVLO
DEBUIT ANTE
LEGIE’ un bellissimo, commovente epitaffio. E il benemerito e fortunato ritrovatore, il quale provvide subito ad informare gli studiosi dell’epoca, fu Nicolamaria Lanza, nostro compaesano. Si tratta di una ragazza sfortunata, forse morta di parto (il suo primo, evidentemente, se non poté essere chiamata madre). Traduco letteralmente: “Salve Ofilia Quintilla / e salve anche a te che leggi. / Se i fati non fossero stati stravolti / si sarebbe dovuto leggere / madre / a capo di questo epitaffio.”
-
La Malvizza – La Transumanza, le Bolle, il Grano
[Ed. 04/10/2004] Parliamo della Malvizza, in questo nostro scritto che segue di circa un anno un altro che abbiamo dedicato a Tressanti. Tressanti e La Malvizza sono due contrade di campagna del nostro paese, Montecalvo Irpino, il quale ha un estesissimo territorio extraurbano. Esso abbraccia completamente il monte da cui prende nome il capoluogo e, uscendo dai confini naturali di alcuni torrenti che orlano a valle le pendici di questo monte, ingloba anche il colle di Corsano ad Ovest, la pendice settentrionale del colle su cui si estende Tressanti, a Sud, e, per ciò che più ci interessa ora, ritaglia una larga fetta di una pendice montuosa chiusa tra due torrenti, ad Est, denominata Malvizza. La pendice della Malvizza può definirsi una quasi-pianura per i vasti pianori che ne rompono il dislivello soprattutto a mezza costa. Il corso d’acqua che separa le terre del capoluogo da quelle della Malvizza è il Miscano: un minuscolo fiume, asciutto per buona parte dell’anno, e un confine che, sulla scorta di quanto ci si è venuto a mano a mano svelando, è piuttosto un tratto d’unione che non una barriera tra il paese e la contrada.