Beni,  Beni artistici e storici,  Chiese

Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo

La chiesa di S. Maria Assunta, ex collegiata, sorge sul sito ove lo storico padre Arcangelo di Montesarchio afferma fosse stato eretto dai Romani un tempio. Questa teoria, però, non è supportata da indagini archeologiche. L’origine più remota della chiesa non è nota e, benché si abbia notizia che già nel 1400 ad essa faceva capo un capitolo ecclesiastico, la prima data certa della sua edificazione risale al 1428, sotto il governo di Francesco Sforza. La chiesa, costruita in adiacenza al Palazzo Ducale, fu nel tempo più volte ristrutturata ed ampliata. I terremoti del 1688 e del 1702 la colpirono a tal punto che, per iniziativa del cardinale Orsini, futuro Papa Benedetto XIII, fu sottoposta ad un accurato restauro. Molto danneggiata dai terremoti del 1962 e del 1980, la chiesa era dotata, fino a questa data, di una torre campanaria (già opera di ricostruzione dopo il sisma del 1930) successivamente demolita. Il tempio, chiuso per molto tempo, è stato riaperto al culto dopo i restauri del 1992. Una scala balaustrata a doppia rampa del XVII secolo conduce all’ingresso della chiesa posto a circa due metri dal piano stradale. Sulla balaustra sono evidenti gli stemmi delle famiglie Gagliardi e Pignatelli. La facciata a capanna è caratterizzata da elementi contornati in arenaria, distinti in un portale ad arco, con sovrapposta una lunetta gotica, due finestre e, al centro, il rosone. La pianta è a tre navate, suddivise da otto pilastri a croce in blocchi di arenaria a sostegno di archi ogivali. La navata centrale termina con un’ abside rettangolare con finestra sul fondo fatta realizzare nel 1693 per volontà del cardinale Orsini. Qui è l’altare maggiore in marmi policromi intarsiati, fatto realizzare nel 1728 dal duca Pompeo Pignatelli utilizzando un solo blocco di granito, e preceduto da una balaustrata anch’essa in marmo. In corrispondenza della navata destra è ubicata la Cappella dei Carafa, feudatari e conti di Montecalvo nel XVI secolo. La cappella, dedicata al SS. Salvatore, alla Beata Vergine ed ai santi Battista e Geronimo, ha pianta ottagonale ed è introdotta da un portale in arenaria con arco a tutto sesto, affiancato da semicolonne corinzie a sostegno della trabeazione. In corrispondenza di essa è, altresì, leggibile una iscrizione datata al 1556. L’imbotte dell’arco è decorato con formelle raffiguranti stemmi gentilizi. Anteriormente, è una balaustra marmorea aggiunta nel XVIII secolo. L’interno è rischiarato da un’elegante finestra rettangolare, posta sul fondo, ed è arricchito da medaglioni, finestre finte ed iscrizioni sacre dipinte. Ai due lati sono le cappelle simili di S. Felice e di S. Maria del Suffragio, fatte erigere con decreto del 1694. La prima mostra un cancello del XVII secolo recante le insegne della famiglia Pignatelli, feudataria nel periodo aragonese, mentre l’emblema della stessa è visibile anche sull’urna in legno dorato, contenente i resti di San Felice e la lampada in ferro batturto. Al 1726 risale invece l’altare marmoreo. La cappella di S. Maria del Suffragio, denominata poi del Monte dei Morti, ha anch’essa un altare marmoreo policromo con paliotto recante l’immagine dell’Assunta con ai lati lo stemma dei Pignatelli. In fondo alla navata sinistra è, invece, un pregevole fonte battesimale, opera scultorea di arte locale risalente ai primi del ‘500, costituito da un sarcofago poggiante su due colonnine con capitelli compositi in stile romanico, elementi di spoglio forse provenienti dalla chiesa longobarda di S. Angelo o dalla più antica chiesa di S. Maria, preesistente a quella attuale. Sullo stesso lato è visibile, all’inizio, una lapide, che ricorda l’ampliamento della Collegiata concesso da Clemente X nel 1672, sormontata da uno scudo in marmi policromi recante gli stemmi dei duchi di Montecalvo. Più al centro è un pregiato altare ligneo con la statua di San Rocco. Sempre sul lato sinistro è visibile, infine, una porta che immetteva nell’adiacente palazzo ducale e successivamente murata. La chiesa conserva, inoltre, diverse opere d’arte mobili tra cui due interessanti tele settecentesche raffiguranti la “Madonna Assunta” e “San Filippo Neri”, nonché una tela del XVII secolo raffigurante la “Madonna delle Grazie tra Santi”.
[Crediti│Testo - CTC Centro turismo culturale │Foto - BeWeB / Beni architettonici in Web]
[Correlato nel SITO]

Redazione

[Bibliografia di riferimento]
[Cavalletti G.B.M. Montecalvo dalle pietre alla storia, Poligrafica Ruggiero, Avellino, 1987]
[AA.VV., Progetto Itinerari turistici Campania interna: la valle del Miscano, Volume 1 , P. Ruggiero, Avellino, 1993]

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *