Poesia
-
Lu Trappitu
Angelo Siciliano
[Nativo]
LU TRAPPITU
Lu Trappìtu s’affaccia
‘ncòpp’a lu Fuóssu Palùmmu
andó c’àbitunu ciàuli e cristariéddri.
Li ccàsura, agguattàti ‘ncòpp’a lu ttufu,
pare ca stannu ‘nd’à nu prisèbbiju.
Tiéninu grùttira lònghe
andó li cristiani ci tinévunu
ciucci, puórci, cucci e ccaddrìni.
Cèrtu rótte, si dice,
jévun’a ffinì sótt’a lu palàzzu ducale,
andó ci stéva lu duca Pignatèlli.
A la matìna, li campagnuóli
jinchévunu li ccésti,
caricàvunu li bèstiji
e ghjévun’a Magliànu
o a la Trigna a fatijàni.
Dòppu lu tirramóte di lu Sissantadùji,
‘sti ccase so’ ttut’abbandunàte:
c’àbitunu li cciàvéttuli.
Pàrlunu di li Sassi di Matera,
pi ttilivisióne o ‘ncòpp’a li giurnali.
‘Sti ppréte di lu Trappìtu
accóntunu puru lóru
tanta stòriji antiche:
nu’ vi pare di vidé
tanta vècchje cu’ la pannùccia
affacciàt’arrét’a li ppurtéddre?IL TRAPPETO
Il Trappeto affaccia
sul fosso Palummo
dove dimorano taccole e gheppi.
Le case, appollaiate sul tufo,
pare che siano in un presepio.
Hanno grotte lunghe
dove gli abitanti vi tenevano
asini, maiali, conigli e galline.
Di alcune grotte, si racconta
che arrivassero sotto il palazzo ducale,
dove abitava il duca Pignatelli.
Ogni mattina, i campagnoli
riempivano le ceste,
caricavano le bestie
e si recavano a Magliano
o alla Trigna a lavorare.
Dopo il terremoto del 1962,
queste case sono tutte abbandonate:
vi abitano le civette.
Parlano dei Sassi di Matera,
per televisione o sui giornali.
Queste pietre del Trappeto
raccontano anch’esse
tante storie antiche:
non vi sembra di vedere
tante vecchie col panno (in testa)
affacciate dietro le portelle?[Bibliografia di riferimento]
[Siciliano A. Lo zio d’America, Menna, Avellino, 1988] -
“Lu Communi” poesia di Angelo Siciliano
Angelo Siciliano
[Ed. 27/01/2005] Zell TN – L’edificio comunale montecalvese, col suo aspetto architettonico così diverso e inconsueto rispetto agli altri palazzi del paese, fu edificato dopo il terremoto del 1930, secondo lo stile littorio elaborato dall’architetto e urbanista del regime, Marcello Piacentini, che tanto contribuì allo sventramento di Roma. Strutture architettoniche dello stesso tipo, spesso più elaborate e con intenti celebrativi e monumentali, sono presenti in tutte le città italiane.
Il terremoto distruttivo del 1930 causò, solo a Montecalvo Irpino, la morte di 83 persone. Poi vi sono stati altri due terremoti distruttivi: quello del 1962, che provocò indirettamente la morte di una signora, e quello del 1980, che non provocò vittime a Montecalvo, ma ne causò quasi tremila nel resto dell’Irpinia e in Lucania.
Delle due foto del Comune di Montecalvo, una l’ho scattata nel 2004, l’altra, a cui ho dato i colori, è del 7 aprile 1946 e appartiene all’archivio di Agnese Cristino, vedova di Oreste e nuora di Pietro Cristino, primo sindaco democratico di Montecalvo Irpino, eletto proprio nell’aprile del 1946. [Nativo]LU CUMMUNI
Lu cummùni, nu palazzu fatt’a shcàtuli:
la pìccula ‘ncòppa, cu lu llòrgiu,
la ròssa sótta, cu lu barcóne andó s’affacciava
chi cummànnava e ss’éva fa vidé.
Fu lu rijàlu fascista pi li tanta
muórti di lu tirramóte di lu Trènta,
ca facètt ‘nchjanià palazz’e chjiésiji.
Pócu luntànu, dòppu lu tirramóte
di lu Sissantadùji, sfrattànnu la cantina
di nu palàzzu, truvàrnu li shcatulètt fràcidi
ca lu padrone s’er’ammucciàt’a lu tirramóte
di lu Trènta, ‘mméce di li spinzià a la gente.
Ma puru dòppu lu Sissantadùji
e dòpp’ancóra, ci fu chi si n’apprufittàvu
cu lu magna magna: si cagnàva partìtu,
si facéva carna di puórcu,
paréva ca ‘n s’abbuttàvunu maji.
‘Nd’à stu municìbbiju, da quannu
ci trasètt lu pudistà, dint’a lu suttànu,
c’abbijàrn’ammintunà carti e ccu lu tiémpu
s’ave chjinu com’a n’uóvu.
Si unu cerca cóccósa ddrà ddintu,
jà com’ascià n’ agu ‘nd’à nu pagliàru,
ci pó’ ttruvà puru nu nidu di sórici.
Dòppu la uèrra, sótt’a lu cummùni ci stéva
la Càmmira de’ llavóro e ‘mmiézz’a la chjazza,
a la stagióna, s’accugliévunu li mititùri ‘la séra
ca li massàri si li mminévun’a ccapà.
D’ati tiémpi, si mittévunu l’uómmini‘ncòppa
a li fiérri: accuntàvun’a ffil’a ffilu quéddru
ca l’era capitàtu a li ddóji uèrri mundiàli.
Passàvunu cu li ciucci cu la sàlima li cristijàni,
uagliùni ch’alluccàvunu, fèmmini cu lu varrìlu
o na césta ‘n capu, sèrivi cu li bórzi chjéne,
cócche ssignóre cu la códa crécca.
Po’ cócchidùnu si shcaffàvu ‘nd’à li cchjòcchi
ca ‘stu paese era viécchju e ssi di n’ómu
viécchju si ni scòrdunu, li ccàsura vècchji
s’abbandónunu. Accussì lu paese s’ave dillatàtu
da quà e da ddrà pi ddint’à li tterr’attuórnu.
Si tatóne lu vidéss mo’ da luntànu, dicéss
sicuramènt ca pare Nàbbuli pìcculu.
Ma li genti so’ ccuntènt di ‘sti ccasi nóvi
a lu mmarànu, ‘nfacci’a bbòrija?
Da quannu puru lu Trappìtu ave muórtu
pi ‘nnant’a ‘stu municìbbiju, a la sera,
ci passa sulu cócche ccanu spèrzu.IL MUNICIPIO
Il municipio, un palazzo fatto a scatole:
la piccola sopra, con l’orologio civico,
la grande sotto, col balcone da cui s’affacciava
chi comandava e doveva farsi vedere.
Fu un regalo fascista per i tanti
morti del terremoto del 1930,
che fece abbattere palazzi e chiese.
Poco distante, dopo il terremoto
del 1962, svuotando la cantina
di un palazzo, si rinvennero barattoli corrosi
che il proprietario aveva imboscato al terremoto
del 1930, invece di distribuirli alla gente.
Ma anche dopo il 1962
e dopo ancora, vi fu chi si approfittò
con accaparramenti: si cambiava partito,
c’era chi se la sapeva godere,
mai mostrando d’essere soddisfatto.
In questo municipio, da quando
vi entrò il podestà, nel seminterrato,
iniziarono ad accumulare documenti
e col tempo s’è riempito come un uovo.
Se uno va per qualcosa lì dentro,
è come cercare un ago nel pagliaio,
vi potrebbe trovare anche un nido di topi.
Dopo la seconda guerra, sotto il comune vi era
la Camera del lavoro e nella piazza,
d’estate, vi si radunavano i mietitori di sera
per essere ingaggiati dai massari.
In altre stagioni, i reduci si sedevano
sulle sbarre di ferro: raccontavano con ordine
le loro disavventure nelle due guerre mondiali.
Passavano con gli asini con la soma gli uomini,
ragazzi che schiamazzavano, donne col barile
o una cesta sul capo, serve con la borsa piena
della spesa, qualche borghese altezzoso.
Poi qualcuno si incaponì
che questo paese era vecchio e se un uomo
vecchio va dimenticato, le case vecchie
si abbandonano. Così il paese s’è dilatato
di qui e di là nei terreni coltivi tutt’intorno.
Se il nonno lo osservasse ora da lontano,
direbbe sicuramente che è una piccola Napoli.
Ma la gente è contenta di queste case nuove
senza sole, esposte sempre a bora?
Da quando anche il Trappeto è morto
davanti a questo municipio, di sera,
vi passa solitario qualche cane randagio. -
Nell’antologia “Fermenti” c’è A. Siciliano
[30/09/2004] Il volume 7 di FERMENTI, l’antologia di poeti italiani contemporanei edita dal Libro Italiano World- Ragusa-2004-e12, accoglie quindici liriche di Angelo Siciliano, distinte tutte da una dolente visione della vita e da una tormentata coscienza dell’uomo scorto nel turbinoso fluire della storia.Il poeta coglie nei suoi versi, al di là del cangiante alternarsi dei fenomeni in cui si proietta e sovente si smarrisce la nostra vita, la trama segreta ed essenziale che interessa l’eterno e il caduco, il divino e l’umano, l’ideale e il reale in un dramma che sempre si rinnova e ripropone, nuovo ed antico al tempo stesso, aperto ad accogliere le sempre rinascenti illusioni umane di eternità ed onnipotenza.Tutto è luce, allora, ai nostri occhi che, però non l’intendono più perché, ignari dell’ombra, non hanno più la consapevolezza e la coscienza del limite; vale a dire che tutto ci è chiaramente comprensibile eppure tutto ci resta arcano ed ignoto.Il divino si fa storia ( vedi le liriche ARCHEOLOGIA DIVINA- PADRE E MADRE ) e la storia volge alla SCRISTIANITA’ e al MERCATO DELLE PULCI, altre due liriche, mentre nell’ARCHEOLOGIA DEI RIFIUTI e in GROVIGLIO ANTICO si ripropongono echi lontani di vita che spengono in orizzonti senza più cielo.
Il mito remoto ( vedi la lirica DOPO IL RATTO D’EUROPA), colmo di sangue e di pena, è alla radice di un secolo “lungo più di un incubo infinito” ( si veda la lirica XX° SECOLO) e LA GUERRA è generatrice di morti senza una vera ragione (“Per chi?….Per cosa?), mentre nella lirica COZZARE DI STELLE, in un universo sconosciuto forse proprio perché esplorato e scoperto, un PIONEER 10 va “ad incontrare non si sa” chi, e l’uomo tragicamente si illude di aver conseguito l’eternità con la clonazione. Una riflessione esistenziale unitaria e, come si vede, accorata e disincantata, si fa per questa via canto di dolente umanità, e le immagini richiamate non lusingano o brillano ma dicono e suggeriscono verità a lungo ignorate.
Queste poesie, invero, sono colme di un pensiero che non solo discetta razionalmente ma medita e soffre, riflette e comprende, intende ed ama.
Il canto che nasce è sintesi di vita ed in questa sintesi è il suo messaggio lirico più vero e più significativo per l’uomo di oggi dimidiato tra un amaro scoramento di essere ed un inconfessato sogno di amore e di bontà sotto cieli infiniti. [Nativo]Giuseppe d’Errico
-
Le poesie di Angelo Siciliano. Al risveglio
AL RISVEGLIO*
S’è fatta notte fonda
al paese
dove a ogni casa
il frigo sta alla cantina
la tivù al focolare
non c’è fuoco di quercia
che sfavilli né cunti.
Da tempo una cultura
maligna
s’è troppo radicata
come una donna presa
con forza tante volte
ci si è assuefatti alle violenze.
Al risveglio del cuore
spera un vegliardo tra gli ulivi
con le nacchere tra le dita:
chissà che non torni
ai giovani
la voglia a favellare.*Alla memoria di Rocco Scotellaro e
Manlio Rossi Doria. -
Il Convento e il Tiglio
Angelo Siciliano
[Ed. 21/12/2004] Zell TN – Il convento di Montecalvo Irpino, dedicato a S. Antonio da Padova, fu ultimato nel 1631 e di fronte ad esso, com’era consuetudine, ad alcune decine di metri fu messo a dimora un tiglio. Affidato ai frati minori di S. Francesco d’Assisi, il convento subì dei ritocchi nei secoli passati e fu abbattuto dopo il terremoto del 1962. Forse, con le tecniche di recupero e di restauro messe a punto in questi ultimi anni, lo si sarebbe potuto salvare e vederlo ancora nella sua integrità. Della sua storia è rimasto poco: qualche quadro, qualche statua, il coro ligneo. Ma il tiglio è ancora al suo posto. I terremoti non lo spaventano di certo. [Nativo]
LU CUMMENT E LU TIGLIU*
Dicévunu l’antìchi di cócchidùnu
ca era fitènt e ‘n zi putéva tòlliri:
«Puzza milli cummiénti!»
Ma pi nnuji lu cummènt
era l’addóre di lu ‘nciénzu,
‘li gigli di Sant’Andòniju,
‘li rròsi d’ogni mmése,
lu ffrishcu di la stagióna.
Li santi pittàti ci trimindévunu
da sótt’a la làmmija
e Ssa’ Mmattèu, sèmpe
cu lu libbru ‘mmani,
uardàva stuórtu a cchi di nuji
nun buléva studijà.
Quanta cristiani so’ ppassàti
sótt’a ‘stu tigliu!
Chi partéva e cchi s’arritiràva,
chi jéva fóre a ffatijà
e cchi minév’a mméssa.
Pinzàti, tre ssècul’e cchjù:
justu l’ajità di ‘st’àrbulu!
Ma chi sa quale malu juórnu,
chi fu ccapàce di minà ‘n terra
la storia di ‘ddru cummènt,
‘n zi ‘ncrécca e ddice:
«Sigàti quiddru tigliu
ch’ave fattu li juórni suji!»
* A padre LorenzoIL CONVENTO E IL TIGLIO
Un detto antico su qualcuno
che era un tipo abietto e insopportabile:
«Puzza come mille conventi!»
Ma per noi il convento
era l’odore dell’incenso,
dei gigli di S. Antonio,
delle rose di ogni mese,
la frescura dell’estate.
I santi affrescati ci osservavano
da sotto la volta
e S. Matteo, eternamente
con un libro in mano,
guardava torvo chi di noi
non aveva voglia di studiare.
Quante persone sono passate
sotto questo tiglio!
Chi partiva e chi rientrava,
chi si recava in campagna per lavoro
e chi veniva a messa.
Pensate, tre secoli e più:
giusto l’età di questo albero!
Ma chissà quale infausto giorno,
chi mostrò il coraggio di cancellare
la storia di quel convento,
non si rizzi e ordini:
«Abbattete quel tiglio
che è suonata la sua ora!» -
Presentato il “trittico dell’Abbondanza” di A. Siciliano
Montecalvo Irpino AV – Durante la celebrazione della Messa solenne in onore di S.Pompilio M.Pirrotti, del 20 Agosto 2004, il poeta e studioso locale della cultura delle origini, Angelo Siciliano, ha donato in forma ufficiale al nascente “Museo Pompiliano”, la sua opera dedicata alla figura della “Madonna dell’Abbondanza”, tanto cara al nostro santo. Alla presenza del parroco, Don Teodoro Rapuano, del nostro Monsignore Pompilio Cristino e di Padre Martino , Scuole Pie, nella cornice delle trecentesca “Chiesa Madre” di Montecalvo, il nostro concittadino Siciliano ha declamato in pubblico, accorso come nelle più grandi occasioni, due sue poesie il lingua dialettale montecalvese che hanno emozionato come una forte “scossa” la platea presente. Foto Franco D’Addona
Redazione
La registrazione del canto è stata realizzata da Angelo Siciliano
“Mamma Bella cu la facci lorcia”
-
Dal confino in Irpinia al ritorno a Trieste nei versi di Marko Kravos
“Esce per Multimedia Edizioni “Cera matria” l’ultima raccolta del poeta di madrelingua slovena. Un uso poliedrico del linguaggio che impone una riflessione sulle origini e la contemporaneità”
[Ed. 04/01/2023] [Leggi l’articolo] [Credit: MARY B. TOLUSSO]”Trieste. C’è un verso nell’ultima raccolta di Marko Kravos che recita esattamente così: “Di casa, io, dove sono? Il mio luogo natio dov’è?”.
Così dall’introduzione di “Cera matria” (Multimedia Edizioni, pag. 128, euro 13) apprendiamo la storia di Kravos, ai più conosciuto come il poeta sloveno di Trieste. Ce la spiega Sinan Gudžević, prefattore del libro e sensibile conoscitore delle origini del nostro poeta.
Kravos è nato in Irpinia, a Montecalvo, dove il regime fascista aveva confinato la sua famiglia: «Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato aveva condannato Josip Kravos, il padre di Marko, al campo di prigionia sull’isola di San Domino per internarlo poi, insieme alla famiglia, a Montecalvo Irpino» dove appunto il poeta nacque. Paese nativo in cui l’autore non è mai tornato, escluse due volte. L’ultima occasione fu per un reading insieme al poeta Josip Osti, nel 2019″. [Continua] [Correlato NEL SITO] [Correlato SUL WEB]
Redazione
[Kravos M., Cera Matria, Multimedia Edizioni, 2019]
Martedi 21 maggio 2019 – Marko Kravos in visita a Montecalvo Irpino
-
Le poesie di Antonio Stiscia
A S. ANTONIO
Quannu nascisti a ò Portogallo
iri billillo e cu li ‘scacche e curalle
ti mettierono o nome e Fernando
che ognuno sapeva, pure cantando.
Ma tu, nunn’ iri nato pi esse nurmale
iri sapiente e combattevi il male
camminasti tanto e avevi poco desco
quannu incuntrasti a frate Francesco.
Parlavi forbito e incantavi le genti
arricchivi i cuori, cu tutte le menti.
Poi a Padova ti hanno fatto Santo
ma in tutto il mondo sei unico vanto.
Ma è a Montecalvo che sei glorioso
amato da S. Pompilio, come te diletto sposo.
Prega per noi, o verbo del mondo!
Parla per noi che ne abbiamo bisogno!
Perché sei di Dio il più bel conio
o amatissimo San Antonio.ALLA MADONNA DELLA LIBERA
A te ricorro con animo felice
O Vergine santissima, LiberatriceCon le tue mani respingi l’affanno
Scacci il peccato, sminuisci il danno
Porti nel grembo il divin Salvatore
Figlio di Dio e Nostro SignoreInsieme a Lui hai fatto un patto Santo
Preservare il mondo e MontecalvoTu da sola, risplendi la Chiesa
Sei bellissima e meravigliosa
Basta guardarti per qualche momento
E ogni anima rinasce contenta
Sei come un bocciolo di rosa maggese
Ad annunciare la vera primavera del PaeseA DIGNITA’
Ognuno da quando nasce
Si porta stu fardello
Chi si la stipa nd’a na cascia
E chi la mostra,fiero,all’occhiello.
Pochi sanno a che serve stu decoro
Chi la scambia per onestà,chi per onore.
Io l’ho scoperto in tempi non sospetti
Assaggiando a un matrimonio,nu cannellino e sei confetti.
Dell’anima del confetto non è certo il contenuto
E per questo che lo si mastica con fare risoluto
E’ proprio il cannellino simbolo di dignità
Perché lo si succhia tranquillo, sapenno che la Cannella ci stà.LA MAMMA DELL’ EMIGRANTE
Sono tante le mamme italiane
Che hanno i figli, a loro lontani
La miseria di un tempo era tanta e tanta
Ma Lei di lavorare, non era mai stanca
Le bocche a tavola da sfamare
Erano troppe da accontentare.
A Lei spettava un triste primato
Scegliere tra i figli il più preparato
Ad andare assai assai lontano
Per assicurare, a tutti, un pezzo pane.
La mamma dell’emigrante sapeva soffrire
Fingendo di ridere, al figlio partire
Poi sfogava la rabbia di dentro
Con un pianto greve,che sembrava canto.
Quando era il giorno del suo compleanno
Il posto del figlio era vuoto allo scanno
Perché dal momento che se ne era andato
Quel posto non era stato più occupato,
perché è a tavola che voleva sentirsi
come la rondine che i figli accudisce.
Le cose del figlio guai a chi le tocca
Ogni sua cosa resta intatta
Perché quel figlio non se n’è andato
E stato costretto a far 1 ‘emigrato.
Aspettava Natale per devozione
Aspettava la festa con la stessa emozione
Con la stessa ansia della Madonna
Che aspettava il figlio che forse,ritornaTRE CANI
Tengo 3 cani, dint ‘o giardino
1 vecchio, 1 giovane e 1 bambino
Li guardo spesso nel fare quotidiano
Ed hanno atteggiamenti di tipo umano.
Il più vecchio è tranquillo mangia e riposa
Il giovane corre e abbaia senza posa
Il più piccolino non si da patimento
E’ goloso e pensa solo al divertimento.
Penso che noi uomini abbiamo responsabilità
Anche le bestie ci vengono a copià
Quando li vedo litigar per un osso
E questi accadimenti, francamente, non capisco
Penso che anche loro,restano stupiti
Quando vedono gli uomini litigar per i partiti.
Ben sapendo, con canina saggezza
Chi mangia la carne del paese
Per cui addentando l’ osso con fierezza
Ricordano che la fame non ha pretese.
La morale e chiara, ma la voglio ribadire:
Noi siamo come i cani, asserviti al pezzo grosso
Che mangia, sempre, la nostra carne
E ci fa litigar per un osso ![Nativo]
Antonio Stiscia
-
Commento alle poesie di Angelo Siciliano
[Ed. 24/12/2003] Il 16 marzo del 2001 rappresenta una data storica per la comunità di Montecalvo. Al suo patrimonio affettivo ritornano delle sacre icone che il tempo, con la complicità forse inconsapevole degli uomini, aveva avviluppato negli indefinibili veli dell’oblio.
Il cammino dello spirito spesso si accompagna, nella Storia, ai frutti che esso stesso produce nella contemplazione del Fine e dell’infinito percorso di un arcano che morde le nostre percezioni.
Ed è nell’ammirazione del costruito che, molte volte, riprendiamo il percorso interrotto.
Ma se all’arte si aggiunge il mistero, e se questo si esplicita nel richiamo sensibile di una morte sicura accompagnata da una inesprimibile sensazione di pace, e quindi di vita, diviene essa stessa cammino.
Durante il quale ci si imbratta e si cade.