-
Montecalvo Unito – Comunicato stampa – 06/02/2024
Redazione
Sotto la guida del candidato Sindaco Geom. Gaetano Parzanese, la lista Montecalvo Unito sta consolidando la propria posizione con determinazione. Grazie alla solida rete di contatti, negli ultimi giorni si sono uniti al gruppo personalità di spicco della comunità, tra cui Igino Tufo e altri suoi stimati amici. Queste nuove adesioni conferiscono al nostro progetto una maggiore dinamicità e lo preparano ad affrontare i cambiamenti necessari nei vertici, mantenendo al contempo coesione e rispetto reciproco. Queste qualità sono fondamentali per la ripartenza del nostro paese e costituiscono pilastri essenziali per il successo del nostro gruppo.È quasi un’armonia cosmica, in cui la vera novità risiede proprio in Montecalvo Unito: dal candidato Sindaco fino a ogni membro della lista, sono tutti pronti ad affrontare le sfide del nostro paese e a dare nuova linfa alla nostra splendida comunità. Questo momento è cruciale, soprattutto dopo 15 anni di stagnazione, come afferma il candidato Pizzillo, che definisce la situazione attuale come “una crisi strutturale estremamente severa”. Al contrario, parlare di novità riferendosi alla lista Pizzillo sembra riduttivo, dato che essa è composta da membri storici che hanno ricoperto ruoli di rilievo nella nostra municipalità per oltre un ventennio. Chiunque cerchi veramente cambiamento e innovazione li troverà sostenendo la lista Montecalvo Unito.
-
La sèkoma: il tesoro nascosto della Valle del Miscano
Nel centro di Montecalvo Irpino il blocco di pietra di epoca ellenista racconta pratiche comunitarie ancestrali
Carmine Cicinelli
[Edito 18/06/2023] Montecalvo Irpino, nella Valle del Miscano, è uno scrigno di bellezze e un crocevia di culture. Per visitarla in maniera approfondita non basta un giorno, e forse nemmeno una settimana, tante e tali sono le eccellenze sul piano naturalistico, culturale, storico e naturalmente gastronomico. Un tour per nella zona moderna, ricca di palazzi e chiese, una visita allo storico trappeto, un doveroso passaggio nell’antico borgo di Corsano, sono tutti percorsi turistici consigliati perché ognuno di questi luoghi racconta un pezzo di storia di un territorio davvero eccezionale.Per chiunque si avventuri a piedi per le stradine del centro del paese, magari per visitare la statua della Mamma bella dell’Abbondanza nella Cappella Carafa o per raggiungere il vicolo degli innamorati, con buona probabilità nei pressi della piazzetta che si apre su Corso Umberto I, dedicata alla vittima delle mafie Giovanbattista Tedesco, si imbatterà in questo singolare blocco di pietra.
A primo acchito può sembrare un reperto archeologico come tanti altri. Ma perché è in mezzo alla strada e soprattutto perché ha questa forma così complessa?
Per chi non la conoscesse si tratta della Sèkoma, un reperto raro e di grande fascinazione storica e dall’importante funzione. Si tratta infatti di uno strumento di precisione utilizzato in passato come pesa pubblica (probabilmente anche come contenitore per misurare la capacità dei liquidi). Una sorta di bilancia utilizzabile da tutti coloro ne avessero bisogno e, in casi estremi, utilizzata perfino dagli agoranomos (i responsabili delle agorà) per dirimere le controversie durante le compravendite.
Esteticamente si presenta come un parallelepipedo in pietra, di colore biancastro/grigio, di circa un metro e mezzo di lunghezza, all’interno del quale si trovano degli incavi semisferici di varie grandezze. Il più grande si trova proprio al centro e si chiama sekoma, ossia l’unità di misura di riferimento dell’epoca (siamo in epoca ellenistica, nel III-II secolo a.C.), che ha una capacità di 73 litri. Accanto ad essa, sui lati, ci sono le sekomata, incavi più piccoli rappresentanti dei sottomultipli. Piuttosto controversa la questione sulla principale funzione della sekoma di Montecalvo Irpino: se per lungo tempo si è pensato rappresentasse una pesa pubblica per i cereali, in particolare il grano considerata la lunga tradizione locale, la presenza di fori di scolo sottostanti gli incavi suggerisce che in origine venisse utilizzata per misurare i liquidi. Qualsiasi sia la tesi giusta, di certo è evidente per chiunque di trovarsi di fronte un pezzo di storia molto importante.
Non è possibile quantificare il valore intrinseco di questo oggetto, ma indubbiamente ci si può fare un’idea del valore simbolico e storico della sekoma di Montecalvo Irpino. Basti pensare che al mondo ne esistono solo altri 2 esemplari, e quella nel paesino del Miscano è l’unica di questa forma in tutta l’Europa Continentale.
A questo punto la domanda più scontata è: cosa ci fa a Montecalvo Irpino questo simbolo della cultura ellenista? Si sono fatte tante ipotesi, la più accreditata di queste ne attribuisce la presenza al transito dei Siracusani di Gerone, che, di passaggio in questo territorio per andare a sostenere Cuma nel 424 a.C., finirono per stanziarsi in zona, apportando logicamente i loro consueti usi e costumi. Un ipotesi per nulla peregrina, pensando alla suggestiva genesi dell’Ospedale di Santa Caterina, sempre a Montecalvo Irpino, fondato dai Cavalieri di Malta Gerosolimitani anch’essi di passaggio qui, di ritorno dalle crociate. [Nativo]
-
La Sekoma di Montecalvo Irpino
«La Sekoma Di Montecalvo Irpino Prima Banca Del Civico Monte Frumentario»
Giovanni Bosco Maria Cavalletti
[Edito 22/06/2023] La storia della Sekoma, già adiacente al fontanino della scalinata di Piazza San Pompilio in Montecalvo Irpino, e che dopo aver migrato davanti al municipio montecalvese fa oggi mostra di sé nella rientranza di Corso Umberto da qualche anno intitolata a «Giovanbattista Tedesco», va ricondotta alle vicende legate alla nascita dei primi monti frumentari, pie istituzioni sorte alla fine del xv secolo allo scopo di prestare il grano per la semina ai contadini bisognosi costretti, in assenza del credito, a sfarinare anche le necessarie riserve.Nei due secoli successivi si ebbe la loro massima diffusione. Non solo considerazioni di carattere iconografico e strutturali, ma anche ragioni politiche e storiche legate all’economia cerealicola del territorio montecalvese, riconducono l’epoca di esecuzione del reperto al XVI secolo.
L’utilizzo del materiale impiegato, calcare caratterizzato dagli inconfondibili «favacci», tipici della cosiddetta «breccia irpina», indica l’estrazione del monolito da una delle antiche cave irpine. La misurazione dei vari spessori del blocco lapideo, in considerazione della tecnica dell’alto rilievo utilizzata per scalpellare le immagini poste sul lato anteriore, rivela l’idea progettuale che inglobava la volontà di indicarne sia la committenza, sia l’utilizzo.
-
Gemellaggio Montecalvo – Campi
Mirto De Rosario
[Edito 17/07/2023] Perché sullo sfondo di un atto formale c’è la figura di uno dei santi che ha segnato in maniera indelebile il suo tempo, riuscendo a mantenere immutati, attraverso il suo carisma, in più di due secoli, ascendente ed influenza spirituale e religiosa. Campi Salentina e Montecalvo Irpino uniti nel nome e nel carisma di San Pompilio Maria Pirrotti. Campi, che ne conserva le spoglie mortali, custodite in un’urna nel santuario a lui dedicato, e Montecalvo, che gli ha dato i natali, il 29 settembre 1710. I due paesi, ieri, nel giorno della vigilia della festa del santo, hanno siglato il formale gemellaggio durante un consiglio comunale aperto, che ha visto la presenza degli amministratori delle due municipalità, del Provinciale degli scolopi, Padre Sergio Sereni, e dei religiosi della comunità scolopica di Campi. Un passo ufficiale, storico ed emotivamente coinvolgente, dettato dalla consapevolezza di muoversi con una corrispondenza ideale, fondata su principi di amicizia, collaborazione, reciprocità.“Nel rapporto profondo tra Campi Salentina e Montecalvo Irpino – ha detto Padre Sereni nel suo intervento – San Pompilio ha rappresentato un collante importante. Si è delineata una storia ricca, che ha segnato i secoli e le generazioni, giungendo fino a noi con uno straordinario impatto religioso e culturale. Quella di San Pompilio è una figura che può compattare le due comunità, non solo con lo sguardo rivolto al passato, ma soprattutto con una prospettiva futura di grande potenzialità”.
“Questo gemellaggio sancisce un momento importante – ha sottolineato il sindaco di Montecalvo Irpino, Mirko Iorillo – emozionante e autentico per sentimenti e valori. Oggi cementiamo un’amicizia tra Campi e Montecalvo nel nome del nostro amato santo e sono convinto che anche noi, insieme, sapremo dare testimonianza di una condivisione virtuosa e utile allo sviluppo delle due comunità”.
“È vero che innanzitutto ci unisce la fede – ha rimarcato Alfredo Fina, sindaco di Campi – ma non possiamo non considerare che questo gemellaggio costituisce un punto fermo ed una chiave di sviluppo per cultura, tradizione, storicità. Da oggi Campi e Montecalvo sono unite in un connubio che porterà senza dubbio un’importante opportunità di crescita, accompagnata anche dalla presenza dei padri scolopi qui a Campi, che conservano l’eredità pompiliana con ammirevole slancio ed impulso spirituale”.
La delibera di consiglio comunale che ha proposto il gemellaggio è stata votata dal consiglio comunale all’unanimità. Per completare l’iter, il medesimo documento verrà siglato il prossimo 19 agosto, giorno in cui lì si festeggia San Pompilio, a Montecalvo Irpino. [Nativo]
-
Pappano torna a Castelfranco in Miscano
Redazione
[Ed. 11/08/2023] Castefranco in Miscano BN – Lunedi 14 agosto p.v. il Maestro Pappano ritorna a Castelfranco in Miscano per replicare l’atteso concerto che oramai da anni celebra in memoria del proprio compianto padre. Anche quest’anno l’organizzazione sarà affidata alla costituita Associazione ‘Fondazione P. Pappano’ della quale il Maestro è Presidente onorario, il dott. Tommaso Izzo Presidente e la cui direzione generale è affidata all’avv. Antonio Pio Morcone, già sindaco del Comune di Castelfranco in Miscano nonché ideatore di tale collaudato format. L’evento fruisce del patrocinio morale del Comune di Castelfranco in Miscano. La direzione artistica è del M° Selene Pedicini. [Nativo] -
Terza giornata della cultura
Redazione
[Ed. 24/08/2023] Montecalvo Irpino AV – Al via la terza giornata della cultura. Il patron e artefice della Giornata della Cultura, Ciriaco Puopolo, è entusiasta e orgoglioso di proporre, per il terzo anno consecutivo, la Giornata della Cultura a Montecalvo Irpino. Un evento che ha creato e plasmato, che ha un’identità ben precisa; sfida ancora più ardua se si pensa che è cominciata in uno dei periodi storici più complessi dell’era moderna. La Giornata della Cultura ha un profilo ormai internazionale, atteso dal pubblico, grandi e piccini, per le sorprese che si susseguono durante lo svolgimento, in un clima di interazioni e scambio culturale. Nasce per raccontare il territorio e le radici locali”, racconta Puopolo, “Montecalvo Irpino si scopre così anche quest’anno, tramite l’appuntamento fisso culturale di sabato 26 agosto alle ore 20.30. Il borgo diviene uno spettacolo a cielo aperto tra parole e sceneggiature”. La kermesse con ospiti di spessore, selezionati direttamente da Puopolo, si apre con “l’acclamata dottoressa e scrittrice Lorena Bianchi, la regina dei pensieri e dei versi, viene accolta a gran richiesta in Irpinia, con il proprio team. Infatti, vi sono floride collaborazioni culturali tra Irpinia e Riccione, curate da Michela Morri. Lorena Bianchi, Luigi Maria Piarulli & l’associazione “Oltre la maschera” interagiranno con il pubblico durante l’evento, esibendosi in uno spettacolo tra teatro e parole dal nome ‘Della vita il senso’, arte, musica e canto, corredato dall’omonimo libro rivelazione, una collana di 5 racconti che, con un lungo respiro, ci avvicinano alla nostra umanità. Ritornerà con altrettanto consenso l’amico della Giornata della Cultura, Dario De Pasquale, con il proprio libro in uscita. L’artista riserva sempre grande suspense tra le righe, concependo autentici racconti; questa volta interpreta la biografia di una coppia, fornendo consigli sugli esempi della coppia protagonista, per affrontare la vita in due. La Giornata della Cultura è degli autori e ospiterà anche il ritratto di stile e di autore di Sheyla Bobba, di SBS Comunicazione, culla degli autori emergenti, di cui ne è la fondatrice. [Nativo] -
Compleanno di San Pompilio
Antonio Borrelli
[Ed. 23/09/2023] San Pompilio Maria Pirrotti Sacerdote scolopio 15 luglio Montecalvo Irpino, Avellino, 29 settembre 1710 – Campi Salentina, Lecce, 15 luglio 1766 Nato a Montecalvo, in Campania, il 29 settembre 1710, Domenico Pirotti – figlio di un noto avvocato beneventano – mutò nome in Pompilio Maria, entrando, diciottenne, nell’ordine degli Scolopi.Da Napoli fu inviato a Chieti per continuare gli studi di filosofia, ma ammalatosi e nella speranza che il cambio di clima avesse potuto giovargli, fu trasferito a Melfi (Potenza) dove proseguì con successo gli studi sacri e profani, nel 1733 con la fama di teologo e non ancora sacerdote, andò a Turi (Bari), dando inizio all’insegnamento delle lettere e a quello di educatore della gioventù. Secondo il carisma dei figli di san Giuseppe Calasanzio esercitòl’apostolato nelle Scuole Pie in diverse Regioni d’Italia. La sua attività educativa verso il popolo dava fastidio, perciò venne calunniato ed espulso dal Regno di Napoli. Ritornò comunque in città, dove era amatissimo soprattutto dai bisognosi. Instancabile predicatore e uomo di carità, nutriva una fervente devozione mariana.
Morì nel 1766 ed è santo dal 1934. Etimologia: Pompilio (come Pompeo e Pomponio) = (forse) quinto figlio, dal latino antico, o Martirologio Romano: A Campi Salentina in Puglia, san Pompilio Maria Pirrotti, sacerdote dell’Ordine dei Chierici regolari delle Scuole Pie, insigne per austerità di vita.
Uno dei più grandi figli di s. Giuseppe Calasanzio (1558-1648), fondatore dei padri Scolopi nel 1617, che sono i membri della Congregazione della Madre di Dio delle Scuole Pie, da cui prendono il nome,dediti all’educazione dei fanciulli poveri.Domenico Pirrotti, questo il suo nome di battesimo, nacque a Montecalvo Irpino (AV) il 29 settembre 1710, sesto degli undici figli di Girolamo Pirrotti e di donna Orsola Bozzuti; il padre era dottore in legge e la condizione della famiglia era di ceto nobile; ancora oggi sul portone d’ingresso dell’antico palazzo nobiliare, accanto allo scudo di famiglia, si legge: “Virtus et honor in domo Pirrotti semper”.
-
Simonetta Lazzerini Di Florio
Redazione
[Ed. 15/10/2023] E’ nata e vive a Firenze dove per lunghi anni si è dedicata all’insegnamento.Da sempre appasionata cultrice di arti figurative, ha preso parte, in modo attivo e collaborativo, a prestigiose associazioni fiorentine del settore. E’sposata con il nostro concittadino, Prof.Antonio Di Florio, docente di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica italiana e europea all’Università di Firenze, da sempre appassionata cultrice di arti figurative, ha preso parte, in modo attivo e collaborativo, a prestigiose associazioni fiorentine del settore. In questi ultimi anni si è dedicata alla scrittura creativa, in particolare alla poesia, anche per un commosso omaggio di riconoscenza verso i tanti ‘compagni di viaggio’ che, come ricorda in un suo testo, l’hanno aiutata a vario titolo lungo il percorso. Si considera, però, anche montecalvese, almeno come “cittadina d’adozione”, e non solo perché ne ha sposato un nativo (il comm. dott. Antonio Di Florio) ma, soprattutto, perché, trascorrendovi frequentemente i mesi estivi, ha imparato a conoscere Montecalvo, ad apprezzarne la genuinità degli abitanti, le ricchezze storico-artistiche dei luoghi più nascosti, ad amarlo.Per questo ha scritto spontaneamente, quasi con devozione sul “Paese e sul Santo che lo rappresenta”. Da sempre appassionata e competente cultrice di arti figurative, ha preso parte, in modo attivo e collaborativo a prestigiose Associazioni fiorentine del settore quali: “Amici dei Musei” e “Perseo-centroartivisive”. Inoltre, in questi ultimi anni, si è dedicata alla scrittura creativa, in particolare alla poesia, di cui la sua ultima raccolta, pubblicata nel gennaio 2005: “Dalla barca lunata”, Ed. Polistampa-Firenze, rappresenta il gruppo più organico della sua creatività poetica [Nativo]
-
Alfredo Siniscalchi
Mario Aucelli
[Edito 06/06/2004] Il Prof. Siniscalchi è nato a Montecalvo Irpino (Av) il 1° ottobre 1936 Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Napoli, ha conseguito I’ abilitazione all’insegnamento di Istituzioni di Diritto, Economia Politica e Scienza delle Finanze. Revisore Ufficiale dei Conti. Nel 1968 è entrato in carriera, quale consigliere, presso il Ministero del Tesoro – Ragioneria Generale dello Stato. Assegrato all’Ispettorato Generale di Finanza – Ufficio Liquidazioni. Dal 1972 ha prestato servizio presso il Gabinetto del Ministro del Tesoro, dirigendo il settore della Ragioneria Generale dello Stato. Nel 1984 è stato promosso primo dirigente. Nel 1988 ha partecipato al consorso per dirigente superiore classificandosi al primo posto. Nel 1990 nominato Dirigente Generale del Ministero del Tesoro Ragioneria Generale dello Stato. Dal 1990 al 1995 Capo dell’Ufficio I e Ill del Diparti mento per i Rapporti con il Parlamento. Dal 1996 Capo del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Insegnante di Diritto, Economia, Ragioneria e Matematica. Assistente volontario presso la Cattedra di Storia Economica, Facoltà di Economia e Commercio – Università di Napoli. Docente di Scienza dell’Amministrazione presso la Facoltà di scienze Politiche – Università di Bologna. Docente a contratto di Metodologie di controllo nelle aziende pubbliche presso la Facoltà di Economia e Commercio – Università di l’ Aquila. Ha tenuto lezioni presso la cattedra di Programmazione e Controllo delle Pubbliche Amministrazioni presso l’Università Tre – Roma. Docente presso la Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione, area Economico-Finanziaria. Docente di Economia del Turismo presso la scuola internazionale di scienze turistiche. Docente di Contabilità degli Enti Pubblici presso il Formez. Docente di legislazione del Turismo presso le regioni Abruzzo e Campania. Docente di Contabilità di Stato per i di rigenti dell’E.N.l.T. Da quattro anni è Docente a contratto di Sociologia dell’Amministrazione presso la Faxoltà di Giurisprudenza – Corso di Laurea in scienza dell’Amministrazione . Università “LUMSA” di Roma.
Ha preso parte, nel corso della sua carriera, alle seguenti Commissioni:
. Commissione per la riduzione della spesa – Ministero del Tesoro;
. Commissione per l’individuazione dell’apporto degli organismi internazionali al finanziamento del disavanzo della bilancia dei pagamenti
. Commissione per l’individuazione dei flussi finanziari da inserire nella relazione revisionale e programmatica;
. Comitato dei Direttori Generali, previsto dall’art. 4 della legge 16.4.1987,n.183; e Commissione esaminatrice per il reclutamento di funzionari civili dello Stato (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione);
. Commissione esami natrice per dirigenti dei commissariati del Governo;
. Commissione esami natrice per procuratori legali presso l’ENPALS;
. Commissione peril recepimento delle normative comunitarie;
. Commissione per la contrattazione decentrata personale dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
. Comitato per il programma di informazione al servizio del cittadino;
. Commissione esaminatrice per assunzione di funzionari – Regione Abruzzo;
Inoltre, ha fatto parte, sempre in qualitë di esperto, di diverse commissioni istituite presso vari ministeri per Io studio di svariate problematiche inerenti la PA., nonché commissioni di collaudo. [Nativo]
[Crediti│Foto: Profilo Facebook][Bibliografia di riferimento]
[Aucelli M., La memoria restituita: Montecalvesi sulla cresta dell’onda , Inedito] -
Antonio Flovilla
Redazione
[Edito 14/03/2004] E’ nato a Montecalvo Iripino (AV) il 3 agosto 1948.
Laureato in Scienze Biologiche e in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli.
Specializzato in Microbiologia e Virologia Clinica, è titolare e direttore dell’omonimo Laboratorio di Analisi a Rionero in Vulture.
E’ consulente della società “Laboratorio Analisi Flovilla S.r.l., componente del Consiglio di Indirizzo Generale dell’E.N.P.A.B. Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza de Biologici), presidente regionale ANISAP (Associazione Nazionale Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private) e componente del Consiglio Nazionale della stessa Associazione e sub-commissario governativo dell’E.I.P.L.I. (Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia).Dal 1970 al 1972 è stato consigliere comunale a Montecalvo Irpino. Ha ricoperto la carica di responsabile provinciale e regionale dell’Ordine Nazionale dei Biologici, di vice-segretario nazionale dello S.Na.Bi.L.P. (Sindacato Nazionale Biologici Liberi Professionisti), di presidente del Consiglio Nazionale dei Biologici.
Nel 1995 è stato eletto consigliere regionale.
Dal 1995 al 1998 è stato rappresentante della Regione Basilicata nel consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi della Basilicata.
Dal 1997 al 1999 ha ricoperto la carica di Presidente della Commissione speciale di inchiesta sulla gestione amministrativa del Consorzio di Bonifica e di consigliere segretario dell’ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata. [Nativo]