Cultura

  • Beni etno-antropologici,  Restauri

    Montecalvo. Presentazione del restauro registro battezzati anni 1699-1716

    Giovanni Bosco Maria Cavalletti

    Una meravigliosa storia nell’affacinante contesto del Settecento montecalvese.
    Tratto dalla mia relazione:
    “… Rimasugli di secoli si addossavano gli uni agli altri rievocando tempi di gloria e di abbandono. Il grigio argenteo delle ragnatele, illuminate dal fascio improvviso di luce penetrato dalla porta sospinta, si rifletteva sulle pareti e sulle cose. Aveva avuto, netta, la sensazione di essere atteso in quella stanza. Penetrò con lo sguardo la trama d’argento.
    Frammenti del tempo erano sparsi dovunque. Eppure da essi, impalpabili, lucide scie si componevano in disegni finiti e consumati. Vissuti. Ma c’era dell’altro, lo sentiva.
    Avvertiva un richiamo istintivo, necessario. Avanzò con cautela, timoroso di rompere quello strano, affascinante equilibrio. Un rumore leggero, un fruscio, quasi un sussurro, accompagnò un lievissimo sfarfallio delle ragnatele. Trepidante, come in attesa, si senti scivolare in una strana dimensione, come avvolto dal tempo. Mamma Bella! – Esclamò…

    … La fisicità della morte ancora promanava dall’aria. Era presente nella memoria e nei luoghi, nelle tracce di bruciato come nell’acre odore della calce cosparsa a coprire e a cancellare.
    Era lì, tra i vivi, angosciante negli echi sopiti degli urli, terrificante nei silenzi degli sguardi impotenti.
    Rievocata dai fumi d’incenso, prodighi ma insufficienti a coprirne i vapori esalanti dalle cripte.
    Non erano bastate le fosse di sepoltura: Santa Maria, San Sebastiano, Santa Caterina, il Santissimo, la Buona Morte, Sant’Antonio, l’Angelo…, si era ricorsi alle fosse comuni.
    Sentimenti di intensa pietà, misticismo, ambizione di poteri straordinari, magia: questo il variegato scenario, surreale, apparentemente normale nella pratica indifferente del popolo che la quotidianità affollava di esperti fattucchieri, mavari, ianare e occhiarole, e con essi, le storie raccontate ai guizzi dei caldi camini invernali, o sulle afose aie d’estate intorno a covoni sempre più magri di grano, in tuguri di tufo già risuonati di pianto, bisognosi di forti esorcismi…”

  • Cultura,  Etimi

    Etimologia del nome MALVIZZA

    Mario Sorrentino

    [Ed. 10/01/2005] Il nome MALVIZZA è un termine composto, analizzabile come male e vizza, che del resto corrisponde integralmente all’espressione dialettale locale. Si tratta di due aggettivi (riferiti ovviamente al sostantivo sottinteso “terra”) , il primo dei quali è da riferire all’aggettivo latino “maleficus”; e il secondo all’aggettivo di grado comparativo, sempre latino, “vietius”, il quale, nel grado positivo, fa “vietus”, che significa “ripiegato su se stesso, vizzo, troppo maturo, rinsecchito”. E che applicato ad un terreno in senso figurato poteva esprimere il senso “esaurito, che non dà più frutto”; e applicato ad una donna o ad un animale femmina poteva significare anche “sterile, non in grado di fare più figli”..

    Da queste premesse derivo l’ipotesi: “MALVIZZA”> “terra malefica che non dà frutto”.

    Ma la Malvizza nel suo insieme non è una terra poco fertile, dunque?

    Bisogna allora pensare che questo nome sia dovuto alla presenza da quelle parti della manifestazione di vulcanesimo minore chiamato localmente Le Bolle, dove la terra è sterile. Il termine, sia pure specifico di una parte tutto sommata molto limitata come spazio, dà nome all’intera contrada per “sineddoche “, un traslato di senso che spesso agisce in toponomastica, per cui la parte dà nome al tutto di cui fa parte, se questa per un suo senso “notevole e predominante” qualifica quel tutto di cui è, in un certo modo, il cuore.

    Per scrupolo, aggiungo che alcuni localmente credono che il nome della contrada derivi dal nome di un uccello che viene cacciato nella zona. Si tratterebbe del malivizzu. Sembra evidente che sia invece l’uccello ad aver ricevuto l’appellativo dalla zona dove passa, non so se per migrazione, e non viceversa. Tornando a “maleficus”, “che fa male, che è dannoso”, usato nel nostro caso al femminile e con connotazione anche morale e religiosa, è molto probabile che l’aggettivo richiami l’idea dell’infernale, dell’arcano, ecc. da sempre associata nelle leggende cristiane e nel folclore, in genere, alle nostre Bolle.” [Nativo]

  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI,  Restauri

    In dirittura di arrivo il restauro del Castello di Montecalvo

    Alfonso Caccese

    [Ed. 14/01/2005] Montecalvo Irpino AV –  Continuano a ritmo costante i lavori di recupero del castello Pignatelli del nostro paese. Situato alla sommità del paese, sorge sui ruderi di una vecchia fortezza di epoca romana e domina tutta la “Valle del Miscano” aprendo l’orizzonte fino alle montagne del Matese. Rappresenta una delle poche testimonianze del passato giunte a noi quasi intatte. Costruito dai Normanni, in origine costituiva una fortezza prettamente militare, ma nel corso dei secoli si è trasformato in residenza di principi e signori governatori del luogo. Intorno ad esso, dal milletrecento in poi, si sono edificati palazzi gentilizi e religiosi , di cui si possono osservare ancora le strutture, facendolo diventare il nucleo fondamentale della vita del paese.

    Sede di scuole ed uffici comunali, durante l’era fascista diventa luogo di esercitazione per i giovani “Balilla”,  nelle adunanze, oramai storiche, del Sabato fascista. Sempre danneggiato dai vari terremoti nelle varie epoche, semidistrutto dal sisma del 1930, è definitivamente distrutto, come la gran parte del centro del paese, dalla scossa tellurica dell’Agosto 1962. Nel 2002, dopo quaranta anni, sono iniziati i lavori di rimozione e pulitura dalle macerie ed un tentativo di recupero per ridare vivibilità a questo luogo , unica testimonianza del passato autentico nelle storia di Montecalvo Irpino.

    Nella riunione di giunta del 3 settembre (2004) ultimo scorso, è stato approvato e messo in appalto il progetto esecutivo dei lavori del lotto A di “Recupero del Castello Ducale Pignatelli, inserito nel finanziamento del PIT- Regio Tratturo – Itinerario culturale. L’importo totale dei lavori è di Euro 1.987.242,38 (circa 4 miliardi delle vecchie lire), in base al progetto redatto dalla amministrazione – tecnico – provinciale, nelle persone dell’ Ing.Franco Aucelli e dell’Arch.Antonio Sorrentino, prevede la riqualifica strutturale, storico e culturale, del castello Pignatelli . [Nativo]

  • Ricorrenze religiose

    Natale 2004 – Messaggio del parroco

    Don Teodoro Rapuano

    Montecalvo Irpino AV – 00 dicembre 2004 – Nella storia dell’umanità, per noi credenti, due notti sono le notti più importanti del tempo e della storia. La notte di Natale e la notte di Pasqua. La notte di Natale , santissima notte, come santissima è la notte di Pasqua, è la notte in cui si realizza il più grande mistero che l’uomo abbia mai potuto conoscere: Gesù nostro salvatore, appare visibilmente nella nostra carne, per assumere in sé tutto il creato e sollevarlo dalla sua caduta.

    Il  presepe nella Chiesa Madre Santa Maria

  • Ricorrenze religiose

    Festeggiamenti della Madonna del Rosario

    Redazione

    Montecalvo Irpino AV – 00 ottobre 2004 – Quest’anno, come ogni anno, la zona antistante la chiesa di S. Bartolomeo è stata illuminata per festeggiare la Madonna del Rosario. La festa è organizzata dalla parrocchia e dal comitato festa e prevede, oltre ai riti religiosi, anche uno spettacolo musicale.
    Le foto di Franco D’Addona, nella gallery che segue, sono relative ai festeggiamenti tenuti nel 2003.

     

     

  • Ricorrenze religiose

    Malvizza: festa “Regina della Pace”

    Redazione

    Montecalvo Irpino AV –  00 agosto 2004 – In contrada Malvizza, per la canonica festa del tredici agosto dedicata alla “Regina della Pace”, anche quest’anno l’impegno di Padre Lorenzo è stato all’altezza della situazione. Durante i festeggiamenti, padre Lorenzo,  avrà l’occasione di presentare i suoi lavori pittorici elaborati nel corso della sua lunga attività pastorale.

  • Ricorrenze religiose

    Festeggiamenti della Madonna della Libera

    Montecalvo Irpino AV – 00 settembre 2004 – A causa del maltempo che ha colpito la nostra zona nello scorso fine settimana, i festeggiamenti tradizionali per la “Madonna della Libera” in Piazza Carmine, previsti per domenica 26 settembre, sono slittati  a mercoledì 29 settembre, data che coincide con la nascita di San Pompilio M. Pirrotti. Dopo le funzioni religiose nella Chiesa Madre del paese, le persone si sono spostate a Largo Croce, dove si è tenuto lo spettacolo musicale con un band locale e la davvero simpatica e divertente performance del cabarettista Franco Guzzo. Le foto di Franco D’Addona, nella gallery che segue, sono relative ai festeggiamenti tenuti nel 2002.

    Redazione

  • Letteratura - Poesia

    Presentato il “trittico dell’Abbondanza” di A. Siciliano

    Montecalvo Irpino AV – Durante la celebrazione della Messa solenne in onore di S.Pompilio M.Pirrotti, del 20 Agosto 2004, il poeta e studioso locale della cultura delle origini, Angelo Siciliano, ha donato in forma ufficiale al nascente “Museo Pompiliano”, la sua opera dedicata alla figura della “Madonna dell’Abbondanza”, tanto cara al nostro santo. Alla presenza del parroco, Don Teodoro Rapuano, del nostro Monsignore Pompilio Cristino e di Padre Martino , Scuole Pie, nella cornice delle trecentesca “Chiesa Madre” di Montecalvo, il nostro concittadino Siciliano ha declamato in pubblico, accorso come nelle più grandi occasioni, due sue poesie il lingua dialettale montecalvese che hanno emozionato come una forte “scossa” la platea presente. Foto Franco D’Addona

    Redazione

    La registrazione del canto è stata realizzata da Angelo Siciliano
    “Mamma Bella cu la facci lorcia”
    Spectrum audio visualization for Wordpress